Countdown per “Punto it”: così le Italie digitali fanno il punto
Centinaia di videomaker di ogni angolo d'Italia si danno appuntamento a Bologna nella tre giorni in cui sono previste plenarie, lectio magistralis,laboratori, barcamp, workshop, presentazioni di documentari e libri.
Hanno acceso web tv, web radio, videoblog e piattaforme digitali di informazione locale in ogni angolo d'Italia. Sono cittadini, giornalisti, videomaker impegnati a videoraccontare ciò che accade nel loro territorio, dialogando con la propria community attraverso nuovi media online avviati nell'Italia della recessione.
Le Italie digitali si incontreranno a Bologna durante il meeting “Punto it: le Italie digitali fanno il punto”, previsto da mercoledì 18 a venerdì 20 aprile. L'evento riunisce tutte le realtà territoriali che informano, denunciano ciò che non va, creano comunità in rete. Trattasi di canali di comunicazione nati spesso in ambito amatoriale e che oggi riescono a trovare formule di sostenibilità: attualmente si contano in Italia 590 web tv con un fatturato stimabile in 10 milioni di euro (fonte: Altratv.tv, rapporto Netizen 2012).
Durante “Punto it” si dibatterà di nuovi modelli di business del videogiornalismo digitale locale, di regolamentazione, di sistemi produttivi e distributivi, di format e linguaggi. I videomaker si confronteranno tra loro in cinque specifici barcamp (l'ultimo è dedicato ai nuovi media della Pubblica Amministrazione) e dialogheranno con esperti di comunicazione e digitale. La plenaria di giovedì 19 aprile alle ore 18 realizzata in collaborazione con Google e CNA si focalizzerà sulla rete come potenziale per le economie del territorio e della comunità.
Tra gli altri, parteciperanno alla tre-giorni esponenti di Rai, Mediaset, Fox, Sky, Google, Eutelsat, Telecom Italia, Zodiak, Streamit, Sole24Ore, Tiscali, Colorado Film, Condè Nast, l’Unità, Linkiesta, Agoravox, CNA, Dpixel, Technogym, Ducati, Nestlè, MEI, SIAE, Agcom, Corecom, Agorà Digitale, Polizia di Stato, Emergency.
“Punto it” è ideato e coordinato dall'osservatorio e network delle web tv italiane Altratv.tv, con il sostegno di Google, Eutelsat, Telecom Italia e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Università di Bologna e Comune di Bologna. Il meeting è in media-partnership con Rai5, Nòva24-Sole24Ore e Unitag/l'Unità e prevede l'humanitarian partnership di Emergency e la food-partnership di Alce Nero-Mielizia. Online tutti i supporters della tre-giorni. A questo link il video promo dell’evento.
Su Meetingpuntoit.it è pubblicato il programma dell’evento con le location associate. Sempre sul sito sono raccolte le anticipazioni, le storie di successo e le interviste ai relatori e ai protagonisti di quell’Italia digitale che interverrà nel meeting. L'iscrizione online è gratuita ma obbligatoria e comunque attiva fino ad esaurimento posti.
Il meeting sarà anche l’occasione per vedere premiate le più belle web-series e i migliori format prodotti o pensati per il web attraverso il contest TV fai-da-web, promosso dalla cattedra di semiotica dei nuovi media dell'Università di Bologna, da Altratv.tv e da Studio28TV, con il sostegno della Fondazione Cariplo. È possibile candidarsi fino al 12 aprile.
Altratv.tv® è il primo osservatorio italiano interuniversitario sulle micro web tv e sui media locali posizionati in Rete. Fondato a Bologna nel 2004 da Giampaolo Colletti su ispirazione di Carlo Freccero, oggi coinvolge ricercatori italiani ed esteri che analizzano le evoluzioni del micro citizen journalism e della cittadinanza attiva digitale. Attualmente mappa 590 “antenne”, oltre 30 media universitari e 815 media locali. Dal 2010 è anche network nazionale: propone trasmissioni “a rete unificata”, ovvero trasmissioni che vanno su tutte le web tv aderenti e sui grandi network grazie ad uno stesso codice di trasmissione.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"