Facebook: video chat con Skype
La battaglia dei social network si combatte sul fronte delle videochat. E se Google ha appena lanciato Hangout, la funzione di videochiamata multiutente all'interno della sua rete sociale Google +, arriva oggi l'annuncio della partnership tra Facebook e Skype per un servizio simile e insieme diverso.
A differenza del social network di Google, appena nato, Facebook può contare sugli oltre 700 milioni di utenti della grande , numero che cresce ogni giorno nonostante la concorrenza. Il risultato degli sforzi congiunti è la possibilità di videochiamare direttamente dal browser nella finestra di Facebook. Ma non è l'unica novità annunciata dall'azienda di Zuckerberg: oltre a "Skypebook", viene lanciata oggi la chat di gruppo, comunicando l'ennesimo record: Facebook ha raggiunto i 750 milioni di utenti.
L'accordo tra i due big della Rete non ha prodotto solo un'estensione o un widget. E' una mossa molto studiata e lungamente lavorata, che sottintende una profonda integrazione tra i due servizi, che si fondono per diventare un potente strumento di comunicazione. Facebook sommato a Skype diventa quindi un'infrastruttura, un riferimento e insieme un operatore. Due grandi nomi che ne compongono uno, mentre Hangout di Google rimane tutto sommato una funzione tra le tante, seppure ottimamente implementata e originale. Esiste anche Facetime di Apple, ma è ancora un network privato per gli utenti Apple.
Configurare le videochiamate è questione di poco: basta chattare con un proprio contatto, cliccare sulla videocamera in alto a destra nella finestra di chat, e il browser scaricherà un piccolo programmino autoinstallante. Ci sarà inoltre la cosiddetta “Chat di gruppo”; al momento, Skype su Facebook rende possibile la comunicazione tra singoli utenti, mentre su Google+ è possibile raggruppare in una "videostanza" virtuale fino a dieci partecipanti. A parziale consolazione, Facebook oggi introduce le chat testuali di gruppo, a cui può prendere parte un numero indefinito di utenti.
{{google}}

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina