Google contro Uber

L’accusa è di aver violato brevetti e copiato tecnologie per la guida automatica, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia LiDAR, sistema che utilizza fasci laser per prendere misure, individuare oggetti e riprodurre l’immagine virtuale del mondo.
Per l’azienda americana, con sede in California, un suo ex dipendente, Anthony Lewandowsy, avrebbe rubato 14.000 file e progetti della tecnologia, successivamente usata da Otto, società acquistata da Uber e fondata dallo stesso Lewandowsy.
Come se non bastasse, secondo l’Alphabet, l’ex manager altro non sarebbe stato che uno dei tanti che nel tempo sono passati ad Otto e ad aver copiato i file della Waymo.
Per i prossimi mesi si profila una lunga battaglia legale tra le due aziende.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa