IBM Watson: la nuova frontiera del cognitive computing
Watson, la nuova frontiera del Cognitive Computing: è questo il tema del workshop, dedicato ai Chief Information Officer italiani, organizzato da Eni e Ibm
Il cognitive computing e' la sfida del futuro e permettera' all'intelligenza artificiale di interagire direttamente con l'uomo nel linguaggio naturale e di costruire informazioni utili in diversi campi a partire da dati disaggregati. Se ne e' parlato nel corso del workshop 'Watson, la nuova frontiera del Cognitive Computing', organizzato da Eni e Ibm, nella sede di San Donato Milanese (Mi) del 'cane a sei zampe' dove sono intervenuti Gianluigi Castelli, Eni ict Executive Vice President, Nicola Ciniero, IBM Italia President & CEO, Alfio Gliozzo, IBM Research Watson Lab, Roberto Sicconi, NLP and Dialogue Management Expert, Pietro Leo, IBM Italy CTO for Big Data Analytics & Watson.
Nel corso dell'incontro sono state analizzate le possibile applicazioni di Watson, un sistema in grado di competere con la capacita' umana e di rispondere a domande poste in linguaggio naturale, con velocita', accuratezza e coerenza. Watson e' in grado di interagire con l'uomo nel linguaggio naturale e di imparare dall'esperienza. Il sistema ha gia' trovato applicazione nella ricerca clinica in ambito oncologico e, in breve tempo, sembra destinato a rivoluzionare un ampio numero di settori come energia, retail, editoria, finanza e farmaceutico.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina