MSN Messenger, la fine di un'era

La società consiglia agli utenti di effettuare il passaggio a Skype entro la data prevista per la chiusura degli account, incentivandoli con 2 dollari di credito offerto gratuitamente. MSN Messenger veniva lanciato nel 1999 per entrare in competizione con AOL Instant Messenger (AIM) e ICQ, allora estremamente popolari nella community di internet.
Nel tempo sono state aggiunte ulteriori funzionalità nel tentativo di svecchiare un prodotto e renderlo in linea con le esigenze della nuova utenza: sono state introdotte le emoticon personalizzabili, i giochi ed i "trilli" con i quali richiamare l'attenzione del nostro interlocutore. MSN Messenger veniva rinominato in Windows Live Messenger nel 2005 e la sua chiusura è stata determinata nel 2013 nel mercato occidentale, dopo aver raggiunto, nel 2009, un apice di 330 milioni di utenti mensili attivi.
Parecchi utenti proveranno nostalgia sentendo parlare di MSN Messenger. Si trattava di un servizio estremamente diffuso ancora prima che nascessero Gmail, MySpace, Facebook, WhatsApp, Twitter o Instagram e che è stato in effetti spodestato da questi.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"
- 80ma Mostra del Cinema di Venezia: assegnato Il Premio collaterale 'Persona Lavoro Ambiente'
- Cinema, alla 80ma Mostra di Venezia la nuova edizione del premio collaterale 'Persona Lavoro Ambiente'
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia