Processo civile telematico, al via anche in cassazione

Dopo mesi di sperimentazione, da oggi tutti gli avvocati italiani abilitati potranno depositare atti nativi digitali. Si tratta di una tappa fondamentale verso il completamento del processo civile telematico, che ha avuto un’accelerazione durante la pandemia.
Il protocollo era stato sottoscritto il 15 ottobre 2020 dal Ministero della Giustizia con Corte di Cassazione, Procura Generale, Consiglio Nazionale Forense, Organismo Nazionale Forense e Avvocatura di Stato, all’esito di valutazioni condivise da magistrati di Cassazione e personale della DGSIA, Direzione generale sistemi informativi automatizzati.
Nei Tribunali civili, la digitalizzazione del processo è già una realtà consolidata: dal 2014 al 2020 sono stati oltre 50 milioni gli atti nativi digitali depositati da avvocati; oltre 30 milioni quelli dei magistrati.
In Cassazione, il percorso di digitalizzazione – avviato con le tecnologie più recenti - proseguirà con il coinvolgimento a breve anche della Procura Generale.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Piazza di Siena, il grande circus del salto ostacoli mondiale riparte dallo CSIO di Roma
- Ciak per Gullotta e Rei: al via le riprese di “Quel posto nel tempo”
- Banche e Sostenibilità: la transizione verde
- Selfportrait as myself: 21 aprile incontro online con Silvia Rosi e Simona Ghizzoni
- “La Danza Nera” di Mauro John Capece dal 14 aprile sulle principali piattaforme streaming