Sbarco sulla luna: 50 anni fa iniziava il viaggio dell'Apollo 11

"Ha toccato, ha toccato!". Era il 20 luglio 1969 e Tito Stagno, giornalista e conduttore televisivo cagliaritano, annunciava con entusiasmo l'arrivo dell'uomo sulla Luna.
Era il 16 luglio 1969 quando la missione Apollo 11 ebbe inizio: alle 15:32 ora italiana il lancio dei tre astronauti Armstrong, Aldrin e Callins ha dato il via all’evento spaziale che portato l’essere umano a camminare per la prima volta sulla Luna, modificando per sempre la nostra storia.
Il 16 luglio 1969 non fu solo il giorno del lancio della missione Apollo 11, ma fu anche il giorno della prima trasmissione tv a colori della Terra. Durante questa prima giornata di viaggio spaziale, gli astronauti trasmisero alcune immagini a colori della Terra ‘vista da fuori’, cioè dall’Apollo 11.
Il 16 luglio 1969 prosegue e gli astronauti si preparano per l’allunaggio del 20 luglio a cui seguirà la prima passeggiata lunare il 21 luglio 1969.
Una telecronaca destinata a passare alla storia, quella di Tito Stagno sulla Rai - anche per il battibecco che ne seguì con Ruggero Orlando che, dall'America, disse che ancora non era il momento - e che rivivrà sabato 20 luglio su Rai 1 nella trasmissione tv "Quella notte sulla Luna", che dopo 21 anni riporta insieme alla conduzione sul piccolo schermo Piero e Alberto Angela.
Oltre a ricordare cosa accadde, lo speciale approfondimento sarà dedicato alla nuova avventura in partenza, proprio sabato 20 luglio, con Luca Parmitano a capo della missione "Beyond".
Pubblicato in: Tecnologia
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi