xFarm, la nuova piattaforma digital dagli agricoltori per gli agricoltori

xFarm è stata creata da Matteo Vanotti, agricoltore di professione e trasformatore digitale per passione, assieme a Salvatore Ferullo (responsabile IT) e Martino Poretti (responsabile R&D), e nasce proprio dalla sua personale esigenza di trovare una soluzione per gestire e amministrare l’azienda agricola di famiglia e che, col tempo e il perfezionamento, si è rivelata un sistema efficace e spendibile in ogni realtà agricola.
““xFarm è costituita da 16 funzionalità di base, sempre gratuite, in grado di aiutare il lavoro di tutti gli imprenditori agricoli. Dalla possibilità di semplificare la parte burocratica alla possibilità di registrare le proprie lavorazioni – spiega Matteo Vanotti – avendo sempre sotto controllo indici vegetativi, giacenze, capienza dei silos e molto altro, gli strumenti a disposizione degli agricoltori sono molteplici. Attraverso un’unica app è possibile gestire e avere sempre a portata di mano, con il proprio smartphone, documenti e macchinari, potendo interagire con una chat in diretta con il nostro team in caso di bisogno”
L’ecosistema digitale xFarm si sviluppa su tre fondamentali pilastri: la piattaforma, che permette di visualizzare i propri campi da satellite e catasto, di leggere i dettagli dei propri appezzamenti, di registrare e programmare rapidamente le lavorazioni in campo e, infine, di registrare promemoria su un’attività o in un punto del campo. Già molto completa nella sua versione gratuita, dispone inoltre dei “Moduli Premium” (funzionalità legate alla telemetria che permette di conoscere la posizione di ogni macchinario in tempo reale e di tenere traccia di ogni lavorazione, sistemi per la gestione economica dell’azienda, programmi per il controllo dell’irrigazione e modelli previsionali per la gestione di eventuali malattie delle colture) a pagamento, ma sempre estremamente flessibili e selezionabili a seconda delle esigenze, che mirano a rendere qualsiasi azienda agricola completamente “smart”; i sensori, connessi direttamente alla piattaforma, ovunque siano disposti nei propri appezzamenti. La app di xFarm offre anche dispositivi IoT, che permettono di monitorare tutti i parametri ambientali del campo; e, infine, servizi per gli stakeholder, che permette agli attori della filiera agroalimentare di condividere dati, elaborazione ed analisi con i gli imprenditori agricoli collegati, beneficiando della vera digitalizzazione di filiera.
La piattaforma è un’applicazione che copre a 360 gradi le aree di qualsiasi azienda agricola e, inoltre, per tutti i protagonisti del settore agroalimentare, può essere utilizzata per progetti di filiera, tracciabilità, aumento della sostenibilità, monitoraggio e molto altro.
E’ infatti possibile collaborare con xFarm per avviare progetti di digitalizzazione, in cui questa azienda si presenta come “Technology Partner”.
La mission di xFarm è quella di rendere l’agricoltura digitale accessibile a tutti. Proprio per questo motivo è possibile scaricare l’app gratuitamente e iniziare subito ad utilizzarla sia dal proprio smartphone sia dal proprio computer.
Insomma, un grande aiuto nel gestire tutte le variabili che un agricoltore deve considerare nel suo lavoro quotidiano, supportato adesso da dati certi e comprovati da esperti del settore, aiutando a migliorare nettamente la qualità del proprio lavoro e del cibo che, ogni giorno, arriva sulla tavola di miliardi di persone.
Ultimi da Maria Antonietta Conso
- Salvini ai sindacati: il Ponte sullo Stretto sarà transitabile nel 2032
- Salvini invita i sindacati al ministero per un confronto
- Cgil, Cisl e Uil a Potenza: risposte insufficienti sul lavoro dal Governo
- Cisl, deposta proposta di legge per favorire la partecipazione dei lavoratori nei Cda delle aziende
- Def, sindacati pronti alla mobilitazione