John Nettles compie 75 anni

Nato a St. Austell – in Cornovaglia - nel 1943, si laurea in Storia e Filosofia all’Università di Southampton, dove comincia anche a recitare. Alla fine degli anni Sessanta entra a far parte del Royal Court Theatre, avviando una carriera che, fin dal 1969, si svolgerà fra teatro e televisione interpretando varie serie tv, fra cui A Family at War (1971-72), The Liver Birds (1972-76) Dickens of London (177) e Robin of Sherwood (1984-86).
La notorietà arriva con Bergerac (1981-91, distribuito in Italia con il titolo Un asso nella manica), circa novanta episodi in cui interpreta un detective del reparto di Polizia dell’isola di Jersey, nel Canale della Manica.
Negli anni Novanta, per quattro stagioni recita esclusivamente a teatro con la Royal Shakespeare Company (Giulio Cesare, Le allegre comari di Windsor, Riccardo III ed altre opere).
Dopo altre apparizioni in serie tv, gli viene offerto il ruolo dell’ispettore Tom Barnaby, in Midsomer Murders (1997-2011, distribuito in Italia con il titolo L’ispettore Barnaby), circa ottanta episodi con cui diventa un volto familiare in tutto il mondo.
Nel febbraio 2011 decide di lasciare il personaggio, sostenendo che «È più saggio lasciare quando il pubblico ancora ti vuole, che esser cacciati a suon di fischi perché lo annoi» e, due anni dopo, di ritirarsi dalle scene. Il telefilm proseguirà - e tuttora prosegue - con Neil Dudgeon nel ruolo dell'ispettore.
Torna sui suoi passi per interpretare Ray Penvenen nella serie televisiva Poldark (2016-17), un dramma storico-popolare.
Ha lavorato anche come narratore per documentari e audiobook ed è autore di Bergerac Jersey (1988), una guida alle locations nell’isola omonima, scritta durante le riprese del telefilm, seguita da Nudity in a Public Place (1991) e da John Nettles’Jersey: A Personal View of the People and Places (1992), su paesaggi, storia e personaggi dell’isola.
Nel 2012 pubblica Jewels and Jackboots, sull’occupazione tedesca delle isole del Canale della Manica, che è andatro esaurito in breve tempo ed è stato ristampato l’anno dopo.
Nel 2010 viene nominato Ufficiale dell’Ordine dell’Impero britannico e due anni dopo riceve un dottorato honoris causa dall’Università di Plymouth.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino