Rai: oltre dieci milioni di spettatori per “Il Commissario Montalbano”

La serata televisiva prevedeva su Rai2 il film I mercenari, che è arrivato a 958mila spettatori e uno share del 3.40%.
Su Rai3 la puntata di Presa diretta ha raggiunto 882mila spettatori e uno share del 3.20%
In seconda serata si conferma vincente Porta a Porta con un milione 56 mila spettatori e uno share del 17.8%
Da segnalare nell'access prime time su Rai1 Affari tuoi con quattro milioni 616mila spettatori e uno share del 16.50%, su Rai2 Rai dire nius con un milione493mila e il 5.2% e su Rai3 Gazebo social news con un milione506mila e il 5.9%
Sempre su Rai3 molto bene Cartabianca con un milione31 mila e l'8.8%
Nettissima vittoria delle reti Rai in prima serata con dodici milioni30 mila spettatori e uno share del 43.3% in seconda serata con sei milioni49mila e il 44.3% e nell'intera giornata con quattro milioni418mila e il 39.5%
“Non è solo il Montalbano dei record (mai nessun esordio aveva ottenuto un ascolto così alto), ma è soprattutto una storia di eccellenze italiane: dai romanzi di Andrea Camilleri al talento di Luca Zingaretti e tutti gli altri interpreti, anche quelli minori, dagli sceneggiatori alla regia di Alberto Sironi, dalla fotografia alle musiche, alla produzione Rai e Palomar di Carlo Degli Esposti. Una squadra di persone che lavora insieme da anni, e che sa parlare al cuore del pubblico”.
Così Eleonora Andreatta, direttrice di Rai Fiction, ha commentato gli ascolti da record della serie dedicata al Commissario Montalbano, con nuovi episodi. “Il Commissario Montalbano - prosegue la Andreatta - è la fiction 2017 più vista d'Europa, prima ancora di sbarcare all'estero, come hanno fatto con successo gli episodi precedenti. Una grande offerta gratuita, per tutti, apprezzata in tutte le regioni d'Italia, dal 42% di share del Piemonte al 49% del Lazio, allo straordinario 56% di share della Sicilia, da tutte le fasce di pubblico, dai più giovani ai laureati (55%), comprese le famiglie abbonate anche alla pay-tv (con lo stesso share del 40%). Il Commissario Montalbano è un poliziesco classico, con una matrice letteraria che riesce a far trovare l'umanità delle persone anche in mezzo alle vicende più dure, mescolando la grande commedia alle riflessioni più profonde sulle relazioni umane. È una conferma che la Rai è in grado di puntare in grande, e di coinvolgere i migliori talenti della scrittura, del cinema e della tv, in eventi di qualità e di prestigio per l'intero audiovisivo nazionale”.
“Di questo - conclude la Andreatta - va ringraziato anche il Direttore generale Antonio Campo Dall'Orto per l'impulso che ha dato alla fiction Rai in questo anno e mezzo”.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi