A Mazara del Vallo il convegno Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle donne - Realtà e Prospettive

La Fidapa BPW Italy, movimento di opinione con socie unicamente donne, capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale ed internazionale, si occupa soprattutto di problemi connessi alle condizioni femminili, specialmente quelle più disagiate.
In tale contesto si è inserita la “Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne”, che si è celebrata lunedì 25 novembre. La sezione di Mazara del Vallo ha organizzato il convegno dal titolo Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne - Realtà e Prospettive.
La manifestazione (organizzata con la partecipazione della Pro Loco di Mazara del Vallo e sponsorizzata da Angelica Aiello di Banca Mediolanum), che si è tenuta presso il Teatro Garibaldi con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo, ed alla presenza di una folta rappresentanza di tutte le forze dell'ordine, si è aperta con un indirizzo di saluto portato alla platea dall’ Avv. Flavia Caradonna, socia young della sezione di Mazara e componente del comitato nazionale della Fidapa BPW Italy.
Molto toccante l’argomentazione del Rev. Don Giuseppe Ponte, vicario Foraneo della Diocesi di Mazara del Vallo, il quale ha messo in evidenza come nella religione cattolica la coppia venga considerata come una sola unità e l'amore ed il rispetto siano le basi di una famiglia serena, sia pur nelle difficoltà che sovente si presentano.
L'assessore Vincenzo Giacalone ha portato all'auditorio il saluto del sindaco e la vicinanza dell'amministrazione comunale alle tematiche portate avanti dalla Fidapa.
Si è entrati nel vivo dei lavori con la Dott.ssa Giusy Agueli (psicologa clinica, esperta in violenze di genere e presidente dell'Associazione “Palma Vitae”), che ha parlato del “valore dell’essere donna”, illustrando come potere il fatto di cogliere i segnali di una violenza non fisica, ma psicologica che tende a rendere la donna in un rapporto di coppia, soggetto passivo e sottomesso, anche con l'allontanamento dagli affetti familiari ed amicali.
Le indagini per reati di violenza domestica e di genere: Il Codice Rosso e la vittima vulnerabile è stato l'argomento trattato dalla Dott.ssa Marina Filingeri (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala), che ha delineato come, con l'approvazione del Codice Rosso, si sia inteso rafforzare le tutele processuali delle vittime di reati violenti, con particolare riferimento ai reati di violenza sessuale e domestica, e come, grazie a questa nuova legge, in caso di violenza all’interno della coppia, il minore che assiste alla violenza sia sempre considerato parte offesa del reato.
A chiuder l'incontro la relazione su La Violenza Assistita, trattata dalla Dott.ssa Maria Cristina Passanante (Psicologa Giuridico Forense e Consulente Tecnico presso la Procura della Repubblica di Marsala), la quale, con l'ausilio di slides ha messo in evidenza la condizione psicologica dei minori che subiscono maltrattamenti e abusi intrafamiliari. Non è facile farli parlare e può capitare che vengano “usati” nelle cause di separazione dei genitori, con gravi conseguenze per il loro benessere psicofisico.
Il convegno, moderato dalla Dott.ssa Giovanna Mauro (Presidente della Fidapa BPW Italy sezione di Mazara) si è concluso con un breve corteo e con la deposizione di fiori sulla panchina rossa, uno fra i simboli della tristissima giornata.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio