A Roma va in scena la notte della Cabbalà

A Roma va in scena la notte della Cabbalà M. Palermo ©
Sabato 13 settembre 2014 dalle ore 22.00 alle 2.00 torna la Notte della Cabbalà, con eventi e visite guidate ad ingresso libero.

Grande kermesse notturna di eventi culturali che animerà la zona del Vecchio Ghetto Demolito, tra il lungotevere De’ Cenci e via del portico D’Ottavia e tra via Arenula e il Teatro di Marcello, fino alle prime ore del mattino.

La Cabbalà – che nasce e si sviluppa intorno al XII secolo – non ha mai cessato di essere una risorsa fondamentale per la lettura e la comprensione della tradizione ebraica e del mondo in generale. Gli argomenti trattati dalla Cabbalà sono vastissimi: si parte dalla Creazione del mondo e dall’essenza stessa di Dio per arrivare ai rapporti sociali tra gli uomini e alla vita quotidiana di ognuno di noi. Per questo motivo, anche oggi, è uno degli ambiti dell’ebraismo che maggiormente affascina e attrae l’interesse di un pubblico non solamente religioso e non solamente di origine ebraica.

PROGRAMMA

PALAZZO DELLA CULTURA (via del Portico D’Ottavia 73) - Inaugurazione della mostra ‘VITA DI FAMIGLIA: LA MEMORIA DELLE IMMAGINI’, in collaborazione con la Deputazione Ebraica di Assistenza e Servizio Sociale di Roma - Ore 21.00 TUTTO SU MIO PADRE. LA DISCENDENZA DELLE PAROLE - Elena Loewenthal incontra Fania Oz-Salzberger - Ore 22.45 QUALE PADRE? QUALE MADRE? Antonio Monda incontra Rabbino Capo Riccardo Di Segni - Ore 24.00 YARONA PINHAS in Cabbalà e famiglia: istruzioni per l’uso.

GALLERIA ERMANNO TEDESCHI (via del Portico d’Ottavia, 7) - Ore 22.00 ARTE E CABBALÀ - Incontro con l’artista Tobia Ravà - Mostra Codici Trascendentali

LARGO 16 OTTOBRE  - ore 22.00 IDAN RAICHEL – Piano Concert & Guests

MUSEO EBRAICO DI ROMA E SINAGOGA (via Catalana) - Dalle 22.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.30)

 

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita". 

Fotonews

Pride Roma 2023