Al via a Milano la terza edizione di Italia Africa Business Week

IABW 2019, Italia Africa Business Week: costruire il business 4.0. L'edizione 2019 di IABW si svolgerà con il patrocinio (per la conferenza di apertura) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, della Conferenza delle Regioni, di CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, di ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse Risparmio Spa, dell'Italian Trade Agency e di Businessmed, in partnership strategica con R&P Legal e in partnership con FEEM, Fondazione Eni Enrico Mattei, Assolombarda, Confindustria Assafrica e Mediterraneo, Confindustria Dispositivi Medici, ISPI, Italian Institute for International Political Studies, Crowe Valente, Valente Academy, CFE Tax advisers Europe, Groupe Loukil, E4Impact, CGEA, il Nero distribuzioni, Salambò, Politecnico di Milano, Assiwama, Think Global e con il sostegno di ENI.
L'attenzione verrà focalizzata in particolar modo sulle start-up e sulle piccole e medie imprese. In linea con le scorse edizioni il Forum, che si conferma il primo evento del suo genere in Italia, sarà multilingue e multilivello, una grande opportunità per gli imprenditori italiani ed africani per incontrarsi e costruire nuove relazioni economiche e di business fondate sulla conoscenza reciproca e sulle nuove opportunità.
Con uno spazio espositivo di tremila mq ed oltre seimila mq di vetrine a disposizione dei partner, degli sponsor e di tutte le aziende che hanno creduto e credono nelle attività e nelle grandi opportunità che Italia Africa Business Week offre, il MiCo (Milano Convention Center) è una location d'eccellenza, il luogo perfetto per la terza edizione del forum, nel cuore della città italiana che più di tutte rappresenta l'economia: Milano. Sostenibilità, industria 4.0 e start-up innovative ad alto valore di crescita saranno i temi al centro del forum.
A partire dalle ore 9 centinaia di imprenditori, professionisti, opinion leader ma anche ministri e diplomatici si ritroveranno a Milano per il primo e più importante business forum italo-africano.
Milano si apre all'Africa e l’Africa risponde. Introdurranno il forum Cleophas Adrien Dioma (Presidente dell'Associazione Le Réseau, che organizza Italia Africa Business Week) e Roberto Randazzo (partner di R&P Legal e Console onorario dell'Uganda).
Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e del ViceMinistro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Emanuela del Re, che daranno il benvenuto ai partecipanti.
Alla conferenza di apertura interverranno Harouna Kabore (Ministro dell'Industria, del Commercio e dell’Artigianato del Burkina Faso) Sibusiso Busi Moyo (Ministro degli Esteri e del Commercio dello Zimbabwe), Mohamed Abdi Hayir (Ministro dell’Informazione, della Cultura e del Turismo della Somalia), Augustin Tabé Gbian (Presidente del Consiglio Economico e Sociale del Benin) e Luca Maestripieri (Direttore Generale dell'AICS).
In seguito sul palco si alterneranno Enrico Pazzali (Presidente di Fondazione Fiera Milano), Saida Negza (Presidente di Businessmed e della Confederazione Nazionale delle Imprese dell'Algeria), Giovanni da Pozzo (Presidente di Promos Italia), l’avvocato Francesca Secondari (partner dello studio BonelliErede), sponsor del forum, che discuteranno nel panel istituzionale Costruire il Business 4.0 con l'Africa.
Saranno centinaia le imprese, i professionisti e gli esperti di differenti settori commerciali italiani ed africani presenti in sala, oltre ad una nutrita rappresentanza del corpo diplomatico africano (oltre quindici le ambasciate africane in Italia rappresentate a IABW da ambasciatori, consoli e consiglieri diplomatici) a partecipare alla terza edizione di Italia Africa Business Week: infrastrutture, energie rinnovabili, agricoltura, agribusiness, nuove tecnologie, industria 4.0, biomedicale, tessile, moda, turismo, sicurezza, waste management sono i settori di intervento su cui si focalizzerà l'edizione 2019 di IABW.
Non rappresenterà solo un'occasione di approfondimento e networking per esplorare nuove opportunità di business per le imprese italiane, ma anche occasione di incontri istituzionali bilaterali di alto livello, B2B e B3B fra aziende, professionisti ed istituzioni, country presentation e conferenze prestigiose come Il nuovo Corno d'Africa, Business culturale: l'esempio di BB Le Turban Bio (martedì 26 novembre) e Come replicare e sviluppare modelli di business innovativo (mercoledì 27 novembre). Sono inoltre in programma tavole rotonde, workshop ed incontri privati con i partner di IABW ed i partecipanti.
L'ambizione della terza edizione di IABW è quella di portare nel capoluogo lombardo le eccellenze d'impresa italiane ed africane superando i numeri del 2018, quando oltre duecento ospiti provenienti da trentasei differenti Paesi del mondo si sono ritrovati a Roma desiderosi di crescere e di stabilire nuove relazioni, sia economiche sia umane.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi