Anna Magnani e Gabriella Ferri rivivono nell’emozionante spettacolo di Elena Bonelli
Standing della platea esaurita fino all’ultima poltrona del Parioli di Roma, per il ritorno sulle scene (dopo l’impegno cinematografico con il film A Sud di New York) di Elena Bonelli con il recital ‘Elena, Nannarella e Gabriella – Roma celebra Napoli’, un viaggio alla scoperta delle vite di due icone della romanità, Anna Magnani e Gabriella Ferri, che devono molto alla canzone napoletana che ha profondamente influenzato la loro carriera. Davanti ad una sala completamente rapita dallo spettacolo, Elena Bonelli ha guidato il suo pubblico in un viaggio, tra recitazione, canto e video (curati da Lorenzo Orlandini con la regia di Maria Teresa Elena), attraverso la storia della canzone napoletana, le vite delle due grandi icone della romanità, Anna Magnani e Gabriella Ferri, i loro successi, insuccessi, passioni, sentimenti etc ‘Ho voluto raccontare la grandezza della canzone napoletana, attraverso due grandi donne e artiste. Un viaggio introspettivo alla scoperta di due personalità che hanno fatto storia’ racconta la Bonelli emozionata dalla risposta del parterre dopo lo spettacolo. Il pubblico ha riso, si è emozionato immedesimandosi nelle gioie e nei dolori delle due artiste, ha cantato i più bei brani della tradizione napoletana, per poi scoppiare in un fragoroso applauso e standing ovation nel gran finale, sulle note di ‘Dove sta Zaza’ partecipato dal pubblico. A grande richiesta, la Bonelli si è esibita anche in Barcarolo Romano ricordando Romolo Balzani, presente in sala il figlio Remo e Arrivederci Roma in omaggio ad un altro grande artista, Renato Rascel, ricorrendo proprio in questi giorni il centenario della sua nascita. Presente in sala tanti vip accorsi a condividere con lei queste due grandi serate: lo stilista Renato Balestra accompagnato dalla figlia Federica, che per l’occasione ha firmato gli abiti di scena della Bonelli, ispirati al film la Sciantosa con Anna Magnani e al programma ‘Dove Sta Zaza’ condotto da Gabriella Ferri, Pintucci storico collaboratore della Ferri, che ha trasformato in musica le sue parole, registi, produttori e nobiltà: l’attrice Silvana Pampanini, Rosa Pol la storica dama del Salone Margherita, il regista Giorgio Capitani e sua moglie, casting Simona Tartaglia, S.E. l’Ambasciatore Claudio Moreno e la Sua Consorte, i produttori cinematografici Pietro Innocenzi e Roberto Bessi, l’Onorevole Sandra Cioffi, l’attrice Gisella Sofio, la Marchesa Dani del Secco d’Aragona, Silvana Augero, la Principessa Pacelli, la scrittrice Alessandra Necci, il press officer Emilio Sturla Furnò accompagnato dalla conduttrice di Non Solo Moda Samya Abbary, Evelyn Hanack, il cantante marocchino Nour Eddine, la costumista Graziella Pera.
Arianna Cacciamani
Foto Monica Palermo © 2012

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"