Attraversamenti Multipli 2019 sta per iniziare! dal 14 al 28 settembre Roma

Dal 14 al 28 settembre, presso l’isola pedonale di Largo Spartaco nel quartiere romano del Quadraro, si svolge la 19° edizione del festival crossdisciplinare Attraversamenti Multipli, accompagnato dal tema / slogan mondi.
Il festival è ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Margine Operativo, con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, ed è parte del programma dell’Estate Romana, promossa da ROMA CAPITALE Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con SIAE ed è realizzato con il contributo della REGIONE LAZIO e dell’UNIONE EUROPEA nell’ ambito del programma Europa Creativa.
Il festival indaga la relazione tra le arti performative contemporanee e il presente attraverso la presentazione di spettacoli e performance site specific nei paesaggi urbani e in luoghi non convenzionali.
Attraversamenti Multipli si pone in stretta connessione con il contesto in cui agisce, valorizza attraverso le sue azioni artistiche spazi urbani riqualificati e luoghi protagonisti di processi di auto recupero, relazionandosi con il tessuto della comunità che l’accoglie, rilanciando la sua natura multi sfaccettata e meticcia in cui hanno cittadinanza e dialogano tra loro diverse pratiche delle arti contemporanee dal teatro alla danza al site specific.
Presenta spettacoli e performance con formati particolari, sia temporali che spaziali, che si interrogano sulle relazioni e i confini tra azione artistica, spettatori e luoghi, ospitando nel suo programma 20 compagnie di artisti diversi tra di loro per generazione e poetiche, ma accomunati dalla loro ricerca a intrecciare ed espandere i linguaggi delle arti sceniche contemporanee creando opere innovative che forzano i generi, superano i confini ed esplorano nuovi mondi.
In questa edizione Attraversamenti Multipli arricchisce la sua programmazione ospitando dei giovani ed emergenti artisti internazionali – la compagnia basca Ertza, la compagnia tunisina/francese Brotha From Another Motha Company e il suo coreografo Seifeddine Manai, il danzatore/coreografo spagnolo Ivàn Benito, la francese Leà Legrand del Koletkiv Lapso Cirk - selezionati nell’ ambito del progetto europeo CONTACT ZONES performing arts in urban spaces, supportato per la seconda volta dal programma Europa Creativa dell’ Unione Europea. Contact Zones sviluppa e amplia in una dimensione europea la ricerca artistica di Attraversamenti Multipli sulle relazioni tra le arti performative, gli spazi urbani e il pubblico e rafforza il lavoro di scouting che da anni contraddistingue il festival.
Spazio anche alla formazione a Roma con tre workshop gratuiti che si intrecciano con il percorso delle residenze artistiche: un workshop è condotto dal Consorzio Granolucisano, formato dalle danzatrici/performer Teodora Grano e Chiara Lucisano, rivolto a danzatori che propone un particolare rapporto tra un gruppo fisici e dei danzatori, un laboraratorio di “sconfinamenti fotografici” condotto dalla fotografa Carolina Farina, uno di Physical Dance Theater condotto dal coreografo/ danzatore Seifeddine Manai della compagnia franco / tunisina Brotha From Another Motha Company rivolto a danzatori e performer. Ogni workshop è finalizzato alla creazione di una performance site specific che verrà presentata durante il festival.
Pubblicato in: Varie
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi