“Carbonara sinfonica” debutta al Nuovo Teatro San Paolo a Roma

E se una fra loro fosse una vegana convinta? Giulia (Maria Celeste Sellitto), Hafsa (Ilaria Parisella), Juana (Ester Pantano), e Katarina (Rossella Celati) hanno origini e storie differenti, ma ad accomunarle sono tematiche attuali e controverse quali la frammentazione dell’identità e l’interculturalità. Nessuna fra loro preparerebbe mai lo stesso piatto nello stesso modo. La discussione su cui la vicenda è incentrata si scatenerà su una carbonara.
In questo incontro-scontro di culture orchestrato su variazioni sul tema del gusto, ognuno fra gli ingredienti, nel corso del dibattito, va ad assumere un ruolo fondamentale, in quanto ognuno è in grado di riaccendere sensazioni nella memoria. Sensazioni che riporteranno le quattro donne a particolari momenti delle loro vite: una voce materna, il ricordo di un amore lontano, un gusto che non si è più riusciti a trovare, la prima volta in cui si è assistito alla morte di un capretto.
Scritto da Sebastian Maulucci, adattato e diretto da Ilaria Parisella, interpretato da Rossella Celati, Ester Pantano, dalla stessa Ilaria Parisella e da Maria Celeste Sellitto, e patrocinato dalle Associazioni “Carousel Noir” e "Drakkar", e dal Municipio Roma VIII, Carbonara sinfonica sarà in scena (ad ingresso libero) presso il Nuovo Teatro San Paolo - viale San Paolo 12, non lontano dalla Metro B San Paolo - giovedì 14 e venerdì 15 luglio 2016 alle ore 21.
Prenotazioni all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultima modifica il Mercoledì, 05/10/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino