Giornata di Studio su Johann Joachim Winckelmann alla Casa di Goethe

Giornata di Studio su Johann Joachim Winckelmann alla Casa di Goethe
In occasione della pubblicazione dell’ultimo volume dell'edizione completa storico-critica degli scritti dell’ archeologo e storico dell’arte tedesco Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), articolata in 21 volumi, il 23 giugno, la Casa di Goethe, il Goethe-Institut e l'Istituto Archeologico Germanico di Roma (DAI) organizzano a Roma la “Giornata di Studi Johann Joachim Winckelmann” (1717-1768), che si svolgerà a partire dalle ore 14.00 presso la Casa di Goethe, in Via del Corso, 18, e dalle ore 18.00 nell'auditorium del Goethe-Institut di Roma in Via Savoia, 15. 

Johann Joachim Winckelmann è considerato uno dei fondatori dell'archeologia classica, su cui ha lasciato un'impronta duratura, soprattutto con la sua “Geschichte der Kunst des Alterthums”, considerata il manifesto del neoclassicismo, nella quale descrisse la sequenza dei periodi stilistici e pose come ideale di perfezione l’arte classica , giungendo ad una definizione, ancora oggi valida, dell’autonomia ed evoluzione storica dell’arte,  e i “Monumenti antichi inediti”, spiegati ed illustrati.

L'evento celebrerà la conclusione dell'edizione scientifica completa, iniziata nel 1996, degli scritti e del lascito di Winckelmann in 21 volumi a cura dell'Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz (Accademia delle scienze e della letteratura di Magonza), dell'Akademie gemeinnütziger Wissenschaften zu Erfurt (Accademia delle scienze utili di Erfurt) e della Winckelmann-Gesellschaft di Stendal.

La pubblicazione dei suoi scritti come parte di un progetto scientifico è iniziata già nel 1988 nell'ambito di una collaborazione tra la Winckelmann-Gesellschaft di Stendal e il Seminario di Archeologia Classica della Libera Università di Berlino. Dal 1993 in poi il progetto è stato finanziato dallo Stato federale della Sassonia-Anhalt e infine, a partire dal 1996, pubblicato dall’Accademia di Magonza con la collaborazione della Winckelmann-Gesellschaft e dell‘Accademia di Erfurt (successivamente dal DAI). Si tratta di un'opera decisamente interdisciplinare che non si concentra solo sugli aspetti archeologici dell'opera di Winckelmann, ma copre anche consapevolmente gli aspetti storico-artistici, storico-culturali e filologici.