Il "teatro dei piedi" di Laura Kibel a Spazio5

Un evento sorprendente, un teatro di figura unico nel quale i 'burattini' sono vivi, in carne ed ossa; infatti i protagonisti dei brevi racconti senza parole che compongono lo spettacolo, sono proprio le parti del corpo di Laura Kibel...

teatrodeipiedi

Un evento sorprendente, un teatro di figura unico nel quale i 'burattini' sono vivi, in carne ed ossa; infatti i protagonisti dei brevi racconti senza parole che compongono lo spettacolo, sono proprio le parti del corpo di Laura Kibel, che veste e trasforma i suoi piedi, le sue gambe, mani, ginocchia ed altro in fantastiche creature che amano soffrono e divertono. Lo spettacolo 'è stato messo in scena presso lo Spazio5 di Roma, davanti a decine di bambini divertiti, nell'ambito della rassegna internazionale di musica e teatro "PRATICare", organizzata dalla RETE ASSOCIAZIONI 17.

E' il primo spettacolo che Laura Kibel ha destinato ad un pubblico internazionale e di tutte le età; un contenitore di storie con messaggi chiari e semplici. Sono i pezzi classici del suo repertorio; l'Angelo e il diavolo, la Strega pasticciona, i Teneri sposini, e la Musicista cialtrona. Ritmo rapido, ricchezza di colori e varietà dei temi proposti sono la formula vincente di questo spettacolo sorprendente.

Una straordinaria tecnica si animazione, quella del teatro dei piedi, che sorprende e incanta ogni spettatore che davanti ai suoi occhi vede le piante dei piedi trasformarsi in facce vive ed espressive, o un ginocchio diventare una buffa capoccia pelata in un susseguirsi di drammaturgie ironiche, poetiche o dissacranti. Non servono parole per descrivere uno spettacolo che non usa parole. Questo originale teatro visuale si avvale del sostegno di musiche di grande suggestione e impatto, capaci di sottolineare il racconto gestuale superando i confini della lingua. Per questo Laura Kibel porta i suoi spettacoli anche all'estero e si esibisce di fronte ad ogni tipo di pubblico, dai piccolissimi al pubblico adulto delle sale di teatro, fino all'abbraccio eterogeneo della strada e della piazza.

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Pride Roma 2023