Lazio: 221 progetti per la ripartenza culturale. Quinta Dimensione in cima alla graduatoria

Un nuovo passo in avanti per la ripartenza della cultura nel Lazio. È stata pubblicata la graduatoria relativa all’Avviso pubblico, gestito dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A., per il sostegno ad attività di promozione culturale e di animazione territoriale di associazioni culturali, associazioni di promozione sociale, società e cooperative operanti nell’ambito culturale, imprese culturali e gestori di sale teatrali fino a 100 posti. Con una dotazione totale di 3 milioni di euro, è stato possibile finanziare 221 progetti risultati idonei e ammissibili al finanziamento; ciascun progetto ha potuto ottenere fino a 15.000 euro per uno o più attività. Per venire incontro alle esigenze di tutte queste realtà, si sta lavorando affinché il termine per la realizzazione degli eventi venga prorogato al 31 dicembre 2021.
Un'azione importante attraverso cui la Regione ha potuto sostenere tante realtà attive nell’ambito culturale che con la loro passione e il loro lavoro sul territorio portano la bellezza in ogni angolo del Lazio. Tante le attività finanziate: dal teatro alla musica alla danza, reading e presentazioni di libri, rassegne cinematografiche, corsi di formazione artistica, mostre temporanee di arti visive ed eventi di carattere performativo e attività di animazione culturale come ad esempio laboratori artistici e molto altro. Ciascun evento proposto doveva essere differente e unico, non essendo ammesse a contributo le repliche (con la sola eccezione delle mostre temporanee), svolgersi nel Lazio ed essere realizzata nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Hanno potuto prendere parte all’Avviso le associazioni culturali, società, cooperative e imprese culturali; le associazioni di promozione sociale operanti nell’ambito culturale e sul territorio regionale; i gestori di sale teatrali con capienza fino a 100 posti che si occupano in modo continuativo dell’organizzazione e programmazione di attività di teatro, musica e danza e che non siano partecipati o gestiti direttamente da enti territoriali o altri enti pubblici. Fondamentale era avere alcuni importanti requisiti tra cui: comprendere nelle proprie finalità statutarie o sociali lo svolgimento di attività culturali e artistiche; non svolgere, da atto costitutivo o da statuto, attività partitiche o iniziative politiche; aver svolto nel 2019 un numero minimo di almeno 50 giornate di attività di animazione culturale come quelle finanziate dal bando. In particolare, per le sale teatrali le giornate in questione dovevano essere state effettuate all'interno del teatro.
Quinta Dimensione APS, con il progetto "Roma, Miseria, Bellezza, Coraggio" ha ottenuto il massimo del punteggio della commissione giudicatrice classificandosi prima su circa 500 progetti presentati da tutto il Lazio.
Il progetto che ha previsto una prima settimana di incontri con alcune scuole romane, è composto da una mostra fotografica, visitabile dal 12 al 27 novembre 2021, e da una serie di eventi in collaborazione con l’ANA, (Associazione Nazionale Archeologi), l’associazione Roma BPA - Mamma Roma e i suoi figli Migliori, la Casa Editrice Ponte Sisto e l’associazione DermArt, che presentano una serie di incontri per conversare con il pubblico sulla città di Roma e le ricchezze che può offrire.
Nel corso dell’inaugurazione della mostra è stato presentato il catalogo, realizzato con il contributo della Regione Lazio e che verrà consegnato a tutti i sostenitori della campagna di crowdfunding promossa al link: AIUTIAMO L’ARCHIVIO RICCARDI.
Gli incontri
Sabato 13 novembre alle ore 17.00 Paolo Masini (Presidente RomaBpa) ha presentato il libro di Alessandra Cazzola Camminare Roma a passo lento o veloce. Percorsi inconsueti nel cuore della Città Eterna (Cinquesensi editore, Lucca 2021), una guida per scoprire Roma facendo trekking e seguendo le indicazioni di un architetto.
Mercoledì 17 novembre alle ore 18.30 il dottor Massimo Papi, ideatore di DermArt - “Dermatologia tra cute e Arte”, converserà con il pubblico della mostra affrontando l’argomento “Pelle di Roma”: strade, monumenti e palazzi a contatto con il tempo, come è cambiata la città e cosa si nasconde sotto lo “smog”.
Lunedì 22 novembre alle ore 18.00, in anteprima per l'occasione, l’Associazione Nazionale Archeologi presenterà un report sui musei della Capitale: quanti, quali e come funzionano, con un focus puntato sui musei archeologici e sulle professioni connesse al variegato panorama museale romano, afferente sia alla Sovrintendenza Capitolina, sia al MIC. L’obiettivo è quello di proporre una riflessione sul cambiamento di realtà museale dagli anni Sessanta fino ad oggi, portando alcuni casi paradigmatici. Interverranno i rappresentanti della sezione Ana Lazio.
La mostra Roma | Miseria, Bellezza, Coraggio rimarrà aperta al pubblico presso Spazio5 - ad ingresso libero, previa esibizione del Green Pass - fino a sabato 27 novembre 2021 (dal lunedì al sabato, con orario 16 -20). La partecipazione agli eventi sarà limitata al numero di posti disponibili.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Le maglie del Giro d'Italia 2023 presentate in Campidoglio
- Consegna delle chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro
- IX Edizione di Storie di Donne, Premio “Eccellenze in Rosa” 2023
- Tragedia al senato: morto il senatore Bruno Astorre.
- Al Teatro Palladium Amleto Take Away di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari