Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare

Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare M.Riccardi © Agr
Sabato 30 settembre – in occasione dell’uscita del volume di p. Francesco Occhetta, Il lavoro promesso. Libero, creativo, partecipativo e solidale (Àncora, 2017) – si è tenuta una tavola rotonda sul tema: “Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare”.
 
FOTOGALLERY - L’appuntamento, che si inserisce nel cammino della Chiesa italiana verso Cagliari, dove verrà celebrata a fine ottobre la 48° Settimana sociale proprio sul tema del lavoro, ha visto tra i partecipanti oltre a padre Francesco Occhetta, Leonardo Becchetti, docente di Economia politica all’Università «Tor Vergata», Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, Gianluca Comin, imprenditore, fondatore di Comin&Partners e mons. Gianrico Ruzza, vescovo ausiliare di Roma per il Settore Centro.
 
“Oggi le persone che generano sono quelle che sanno sognare, in un Paese che non sogna più”, ha detto padre Francesco Occhetta, firma de La Civiltà Cattolica, introducendo il convegno.
 
“Questo Paese ha trasformato l’investimento in una rendita - ha invece affermato Gianluca Comin -, dando agli imprenditori aziende che garantiscono rendite sicure – ferrovie, autostrade, telecomunicazioni – e spostando così i loro capitali di rischio, investendo sul rischio fondi internazionali che non hanno logiche di sviluppo ma di guadagno finanziario”.
 
Richiamandosi alla Settimana sociale dei cattolici italiani, che si terrà quest’anno a Cagliari sul tema del lavoro, il docente di economia politica all’Università di Tor Vergata Leonardo Becchetti ha parlato del progetto “cercatori di lavoro”, con ragazzi che vanno sul territorio alla ricerca di buone pratiche. “Ne sono uscite ben 400, una fotografia bellissima del paese da cui tireranno fuori 5 idee guida: vorremmo che diventasse un metodo strutturale e permanente”.
 
Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, ha toccato invece la relazione istruzione-lavoro: “Se guardiamo i dati Istat sulla povertà vediamo che il ritratto del povero oggi è sempre più giovane e ha una correlazione inversa alla sua istruzione – Scuola università centri di formazione professionali imprese sindacato – non si parlano, mentre bisogna invece individuare delle priorità e portarle avanti”.
 
“La Chiesa italiana ha sentito il problema di mettere a tema la riflessione sul lavoro per tornare ad essere luogo di mediazione e di dialogo”, ha concluso mons. Gianrico Ruzza, vescovo ausiliare di Roma per il Settore Centro. “Il metodo è la denuncia ma con l’ascolto e la narrazione, condividendo cioè buone pratiche, per arrivare alla proposta. Che diventa provocazione al ceto politico, quando si nasconde dietro la scarsità delle risorse o alla crisi”.

Video

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".