L'Università UNINETTUNO tra i fondatori del Consorzio globale per la qualità dell'educazione universitaria a distanza online

L'Università UNINETTUNO tra i fondatori del Consorzio globale per la qualità dell'educazione universitaria a distanza online
Giovedì 28 febbraio  2019 a Dubai durante la cerimonia di apertura della Conferenza Innovation Arabia, organizzata dalla HBMSU – Hamdan Bin Mohammed Smart University, èil primo Consorzio Internazionale finalizzato alla creazione di indicatori specifici in grado di definire scientificamente i criteri di qualità su cui si devono basare strutture e sistemi per la valutazione delle Università a distanza su Internet a livello globale.

Il Consorzio si pone come importante obiettivo quello di supportare le Agenzie Nazionali di Valutazione nell’individuazione di criteri comuni a livello globale per la valutazione della qualità delle università online.

Ricordiamo che il Nuovo Consorzio è nato con il sostegno del Ministero dell’Educazione e dell’Agenzia di valutazione della qualità delle Università degli Emirati Arabi Uniti, tra i membri fondatori: l’Associazione delle Università Arabe (AArU), l’Associazione Europea delle Università a Distanza (EADTU), l’Associazione Asiatica delle Open University, la Rete Araba per l'Assicurazione della Qualità nell'Istruzione Superiore (ANQAHE), il Commonwealth of Learning (CoL), l’Open Polytechnic of New Zealand,  la Hamdan Bin Mohammed Smart University di Dubai e l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, rappresentata a Dubai dal Rettore prof. Maria Amata Garito che ha anche rappresentato l’EADTU.

L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è stata chiamata fra i soci fondatori sia per il suo modello di Università online riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, sia perché da anni svolge attività di ricerca nel settore della qualità dell’e-learning ed ha già contribuito a definire, grazie ai progetti di ricerca Europei Excellence ed Excellence+ coordinati da EADTU, i criteri di valutazione del modello a distanza e misto a livello Europeo.  L’Università continua a svolgere attività di ricerca in questo settore e numerose sono le pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali, dove vengono presentati gli indicatori per la valutazione della qualità che vengono utilizzati costantemente dal presidio di qualità dell’Ateneo. UNINETTUNO è l’unica università telematica italiana ad aver superato con un giudizio eccellente la valutazione dell’ Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

La Professoressa Garito, Rettore dell’UNINETTUNO ha commentato: “Al pari della lotta alle fake news è tempo di far nascere un movimento di lotta contro la fake formazione su Internet. Ogni giorno nascono nuove Università online e nuovi corsi di formazione su Internet, spesso mancano informazioni chiare sulle metodologie didattiche, sui modelli psico-pedagogici, sui nomi e sui curricula degli autori dei contenuti. Molte di queste Università non sono accreditate dai loro governi e spesso rilasciano titoli di studio non validi e forniscono competenze non adeguate alle promesse. Ormai la formazione online è diventata un business a livello internazionale e, più che alla qualità, gli imprenditori di questo settore guardano al loro successo economico. Come membri della comunità scientifica e accademica internazionale, abbiamo oggi l’obbligo di tutelare sia gli studenti dalla fake formazione online, che il mondo accademico, che la reputazione delle vere Università Online che ormai stanno sempre di più sviluppandosi a livello globale, e sempre di più si stanno caratterizzando come un modello vincente di Università del XXI secolo”.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro