Mezzo secolo di Folklore Egiziano: Mahmoud Reda & Farida Fahmy
Il prof. Ahmed Mito, direttore dell’Accademia d’Egitto di Roma, in collaborazione con l’EgyptAir e la Ismail Oriental Dance il 22 marzo 2012, presenta l’evento “Mezzo secolo di Folklore Egiziano: Mahmoud Reda & Farida Fahmy”.
L’evento oltre ad essere un tributo a due tra i più grandi artisti nel panorama della danza a livello mondiale Mahmoud Reda e Farida Fahmy, sarà un vero e proprio momento di espressione del folklore egiziano in tutta la sua essenza.
La serata infatti si aprirà con una suggestiva esibizione di “tannura” (antica danza dei dervisci egiziani) che volteggerà con le sue vesti colorate nel giardino interno dell’accademia e si concluderà con lo spettacolo di danza con il gruppo Ismail Oriental Dance di Saad Ismail.
Musiche che riportano alle oasi del deserto, tamburi, flauti, scene di vita quotidiana, lunghi veli e abiti coloratissimi trasporteranno tutta la platea nell’atmosfera delle terre bagnate dal Nilo. Presenzieranno all’evento il maestro Mahmoud Reda insieme a Farida Fahmy e la partecipazione dei ballerini Mohamed Farouk e Haitham Elshewihi.
Mahmoud Reda, star indiscussa del mondo arabo notissima in Europa e America, ma quasi sconosciuta in Italia fuori dagli addetti ai lavori. Nato nel 1930, Ginnasta alle olimpiadi di Helsinki del ’55, grande preparazione classica, è l’uomo che ha diviso in due la storia della danza araba (prima e dopo Reda), perché attraverso uno studio etnologico vero e proprio ha recuperato la
tradizione delle danze popolari delle varie regioni egiziane, unendola alla sua formazione di ballerino di danza classica. In questo modo Reda è diventato l’ambasciatore della danza egiziana nel mondo: nel 1959 fonda la Reda Troupe, inizialmente un gruppo di 15-20 danzatori tra uomini e donne, oggi la Reda Troupe vanta complessivamente circa 150 elementi tra ballerini di prima fila, giovani studenti, tecnici, musicisti, insegnanti ecc.
Decorato dal Presidente Nasser per i servigi culturali e l’arte resa al Paese, dal Re di Giordania, da Re Bourgiba in Tunisia, Mahmoud Reda ha letteralmente stravolto il contesto culturale egiziano, portando sul palcoscenico scene di vita quotidiana danzate con precisione e tecnica e cura dei particolari.
Farida Fahmy nata nel 1940 al Cairo, icona della danza e del cinema egiziano, è stata per 25 prima ballerina e co-fondatrice della Reda Troupe insieme al cognato Mahmoud Reda. La sua grazie ed eleganza oltre ad aver ispirato generazioni di danzatrici hanno fatto si che la danza egiziana fosse per la prima volta considerata teatro danza di grande rilievo artistico. Insieme alla Reda troupe ha viaggiato e si è esibita in più di 60 paesi. La sua estrazione sociale, la sua laurea in letteratura inglese all’Università del Cairo e il suo master in Etnologia della Danza presso l’Università della California hanno notevolmente accresciuto la sua visibilità tra le ballerine del momento, tanto da renderla negli anni un simbolo di questa danza nel mondo.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"