Oltre 650 partecipanti per la terza edizione di IABW

La terza edizione di IABW è stata la più partecipata, più che raddoppiando gli ingressi in confronto all’edizione precedente e mostrando chiaramente quanto l’Africa non sia solo un trend ma un vero e proprio bacino di opportunità e di interesse per le imprese italiane. Dal cosiddetto “made in Italy” al “made with Italy”.
Questo, in sintesi, lo spirito che da sempre anima gli organizzatori del forum commerciale IABW e che, nella sua terza edizione, è emerso con forza nelle oltre quaranta conferenze e workshop svoltesi al forum. Un segnale chiaro di quanto l’Africa cerchi l’Italia e di quanto questa sia pronta ad investire nel continente africano: oltre seicentocinquanta i partecipanti al Forum, provenienti dall’Italia e da venti differenti nazioni del continente africano e non solo, oltre cinquanta gli incontri ufficiali B2B e di B3B ufficiali, cui si sommano gli incontri informali ed i momenti di networking, trentuno gli stand espositivi, fra cui cinque organizzati dalle ambasciate di Namibia, Guinea, Togo, Camerun e Tunisia. Hanno inoltre partecipato i rappresentanti di ambasciate e consolati di Camerun, Namibia, Tunisia, Benin, Mozambico, Kenya, Uganda, Somalia, Mali, Sudafrica, Algeria e Madagascar.
Due gli incontri bilaterali istituzionali organizzati all’interno del business forum: Emanuela Del Re (Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) ha incontrato e dialogato, in via ufficiale, con S.E. Harouna Kabore (Ministro del Commercio, dell’Industria e dell’Artigianato del Burkina Faso - alla guida della delegazione più numerosa, quella del Burkina Faso), e S.E. Mohamed Abdi Hayir (Ministro dell’informazione, della cultura e del turismo della Repubblica di Somalia).
Numerose le autorità africane presenti: da Augustin Tabé Gbian (Presidente del Consiglio Economico e Sociale del Benin - quarta carica dello Stato beninese) a Albin Feliho (Presidente di CONEB, la Confederazione delle imprese beninesi, partecipante come speaker al Forum per la terza volt), da Abdou Mboup (Consigliere del Presidente della Repubblica del Senegal) fino a Gracie Mbangama (rappresentante del Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Democratica del Congo - RDC) ed a Ava Beyeme Nestor Blaise (Capo dell’unità di promozione e pubbliche relazioni del Ministero dell’Economia, della Pianificazione e del Territorio del Camerun - MINEPAT)
La capacità attrattiva di IABW ed il suo respiro internazionale sono stati evidenti anche nella presenza di numerosi giovani volontari, i quali hanno curato l’accoglienza, i servizi essenziali e i dettagli del Forum, anche loro provenienti da numerose e differenti nazioni, non solo africane: giovani studenti di India, Filippine, Cina e Uzbekistan, oltre che italiani, hanno contribuito a dare un taglio internazionale e multiculturale all’evento e testimoniato l’interesse che l’Africa suscita oggi nelle generazioni più giovani.
Un interesse che è sostenuto dai dati: come sottolineato dalla Vice-Ministra Emanuela Del Re, durante la conferenza di apertura lo scorso 26 novembre il volume di interscambio commerciale fra Italia ed Africa è aumentato di oltre il 10% fra il 2017 ed il 2018, raggiungendo i quaranta miliardi di Euro nell’anno 2018. Le esportazioni sono aumentate del 3,3%, ammontando oggi ad oltre diciotto miliardi, e verso la sola area sub-sahariana queste hanno superato nel 2018 i 5,6 miliardi di euro. Un incremento del 7,2% in confronto al 2017. L’Africa, con tassi di crescita fra i più alti a livello mondiale (una media del 5% fra il 2000 e il 2015 ed una stima del 3,8% per il 2019) e una classe media emergente in forte aumento, attualmente formata da trecento milioni di cittadini africani, nel prossimo decennio sarà il mercato più popoloso, raggiungendo nel 2050 i due miliardi e mezzo di persone, ovverosia un quarto della popolazione mondiale.
La manifestazione IABW 2019 si è conclusa alla Galleria Lorenzetti con un vernissage, nel corso del quale lo spirito africano del tessile, della creatività e del design ha preso forma grazie alla performance organizzata da African Spirit Exhibition, il progetto promosso da Associazione Salambò nell’ambito del programma African Spirit.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio