“Ottobre africano” per la democrazia

Domenica 4 ottobre 2015 a Roma, serata in onore della democrazia al centro culturale Monk (via Giuseppe Mirri 35). Ospiti d’eccezione, i fondatori nel 2014 del “Balai Citoyen”, il celebre movimento di protesta che ha condotto la rivoluzione in Burkina Faso e costretto il dittatore Blaise Compaore alla fuga all’estero: Samsk Le Jah, Smokey e Dj Awadi.
L’appuntamento si inserisce nel programma della 13/ma edizione di “Ottobre africano”, il festival diretto da Cléophas Adrien Dioma dedicato alle culture e alle voci più rappresentative del continente africano. Di grande interesse sociale e politico, l’incontro è un’opportunità unica per conoscere la rivoluzione pacifica che ha segnato la recente storia del popolo burkinabè attraverso il racconto e le testimonianze di chi l’ha guidata. I musicisti Samsk Le Jah e Smokey sono infatti i fondatori del “Balai Citoyen” e proprio a causa del loro impegno politico e civile sono stati vittime di attentati da parte dei militari golpisti.
Il via alle 18.00 con la proiezione di “Barefoot revolution” (52’, Burkina Faso) di Christian Carmosino, film-documentario che racconta con interviste sul luogo e documenti inediti la nascita e le vicende del “Balai Citoyen”. A seguire conferenza dal titolo “Società civile e democrazia in Africa”, durante la quale i musicisti porteranno la propria testimonianza e discuteranno dell’attuale situazione nel Paese in seguito alla fuga del dittatore. Chiude la serata alle 21.00 il concerto del Dj Awadi in onore del popolo burkinabè.
“Ottobre Africano” è organizzato da Le Réseau in collaborazione con le associazioni Renken, Nakiri, Piemondo, AfriCoeur, ABREER, Africa&Sport. È finanziato da MoneyGram, Legacoop Sociali, Fondazioni4Africa, Cognac OT e Eyewear, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Expo Milano 2015, Francofonia Italia, Iniziativa “Italia Africa”, Collegio degli ambasciatori Africani a Roma, Roma Capitale, OIM, UNAR. È inserito negli eventi dell’Anno Europeo per lo Sviluppo. Media partner Roma da Leggere, Redattore sociale, Africa News.
Alla realizzazione contribuiscono inoltre: FFF2015 - Festival della Narrativa Francese (Festival de la fiction française) organizzato dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in Italia, Institut français Saint-Louis de Rome, Alliance Francaise di Torino, AMREF, Redani, Migrantour, SlowFood-Terra Madre, QuestaèRoma, Genovino D'Oro, Circolo Culturale il Monk, AfriCoeur, 66thand2nd, Edizioni Nottetempo, Casa delle Letterature, Summer School, Africa e Affari.
I protagonisti della serata: Serge Bambara, in arte Smockey, è un musicista burkinabè. Nel 2010 ha visto il premio Kora come miglior musicista hip hop. Ha fondato il movimento “Balai citoyen” insieme a Sams’K Le Jah. Nel 2014, “Balai citoyen” ha guidato le proteste in Burkina Faso, che hanno causato le dimissioni e la fuga all’estero del presidente Blaise Compaioré. Karim Sama, in arte Sams’K Le Jah, è un musicista reggae, dj radiofonico e attivista burkinabè. Ha fondato il movimento “Balai citoyen” insieme a Smockey. Didier Awadi è un musicista senegalese. Il suo gruppo “Positive black soul” è pioniere del rap africano. Ha fondato l’etichetta discografica e studio di registrazione Studio Sankara.
Programma domenica 4 ottobre 2015 Roma, centro culturale Monk (via Giuseppe Mirri, 35)
18.00 proiezione di “Barefoot revolution”
(52’, Burkina Faso, lingua originale) di Christian Carmosino
19.00 conferenza “Società civile e democrazia in Africa” con Samsk Le Jah e Smokey 21.00 concerto in onore del popolo burkinabé con Dj Awadi

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura
- La Fim Cisl presenta il 1° Cruscotto del lavoro metalmeccanico
- Le garitte dei vigili diventano opere d’arte