Panificazione, lunedì in piazza per il rinnovo del contratto

E’ inaccettabile – dichiara il segretario della Uila Uil, Guido Majrone, nel corso della conferenza stampa indetta dai sindacati di settore per sottolineare il mancato rinnovo del Ccnl Panificazione, scaduto il 31 dicembre 2018 – che i lavoratori e le lavoratrici, in un periodo di ripresa economica importante e di Pil in crescita, non possano avere il rinnovo del contratto. Sta ripartendo l’inflazione, siamo a livelli tra il 2 e il 2,5% ed è difficile pensare a un rilancio dei consumi se non si riescono a rinnovare i contratti dando importanza straordinaria all’incremento salariale. Le controparti stanno giocando, anche in maniera scorretta, sul tempo e sulla vacanza contrattuale risparmiando sul costo del lavoro. Per noi è una posizione inaccettabile”.
Infatti, Durante i lunghi mesi della pandemia sono stati indispensabili per rifornire le famiglie dell’alimento che non può mancare sulle tavole degli italiani. Fanno un lavoro faticosissimo che prevede sveglia all’alba e ore passate ad impastare e infornare il pane. Ma da tre anni sono senza contratto di lavoro e vengono praticamente ignorati dalle associazioni datoriali che in questo tempo di crisi propongono un ritorno al passato, alle gabbie salariali, per "spendere" meno, risparmiando sullo stipendio di chi lavora al Sud. Per questo motivo i lavoratori del settore panificazione hanno deciso di far sentire la propria voce.
A darne notizia sono i sindacati di categoria Fai Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil che annunciano per il 18 ottobre, dalle 10 alle 13, due presidi a Roma: uno davanti alla sede di Federpanificatori in Via Alessandria 159 ed uno non lontano dalla sede di Confesercenti in Piazza San Silvestro. La decisione è stata adottata dopo lo stato di agitazione indetto a luglio, con il blocco degli straordinari, della flessibilità e di iniziative svoltesi in ambito territoriale.
Una manifestazione in contemporanea perché due sono le controparti con le quali i sindacati si devono confrontare. Un dualismo che penalizza i lavoratori visto che ci sono forti contraddizioni tra il comportamento delle due associazioni. Il tavolo di confronto con Federpanificatori è fermo da quattro mesi, l’altro nonostante otto incontri, non ha portato ad alcun risultato concreto. Per questo le segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno deciso di proseguire con lo stato di agitazione e indire le due manifestazioni a Roma.
“Il mancato rinnovo del contratto nazionale Panificazione – spiegano i sindacati – lascia senza tutele proprio quelle lavoratrici e quei lavoratori che nei terribili mesi di lockdown, hanno comunque garantito ogni giorno la produzione del pane. Le parti datoriali, Fippa (Federazione italiana Panificatori) e Fiesa-Assopanificatori, che non siedono unitariamente al tavolo della trattativa, anche se con motivazioni differenti, non hanno la volontà di rinnovare il contratto. È ora di riprendere un confronto serio e responsabile per dare giusti diritti a tutti i lavoratori e le lavoratrici, a partire dal salario, dalla salute e sicurezza e dalla formazione”.
I sindacati hanno spiegato che ci sono state grosse difficoltà nella ripresa del negoziato. Nel comparto ci sono 80mila addetti e 25mila aziende. Un settore molto frammentato con 2 o 3 addetti per ogni azienda (spesso a conduzione familiare) che non riesce a far sentire la sua voce e a coinvolgere l’opinione pubblica.
“Riteniamo che gli italiani debbano sapere la situazione che sta vivendo il settore della panificazione. E’ inaccettabile – sottolineano i sindacati – che questi lavoratori non possano avere il rinnovo del contratto in un momento in cui l’inflazione sta ripartendo, siamo già a livelli da 2 al 2,5%. È evidente che è difficile pensare ad un rilancio dei consumi se non si riescono a rinnovare i contratti le nostre controparti stanno giocando sul costo del lavoro”.
Ultimi da Maria Antonietta Conso
- Sciopero benzinai, mediazione di Urso ma i gestori dicono di no
- Caro vita, Coldiretti-Censis: ecco come gli italiani risparmiano sulla spesa
- Emergenza salari bassi: sindacati chiedono al Governo interventi urgenti
- Alimentare: sistema di etichettatura Med Index vince il Premio Vivere come miglior pratica legata alla Dieta Mediterranea
- 72ma Giornata del Ringraziamento, Terra Viva Cisl: un codice etico contro sfruttamento e illegalità