Passoscuro ai tempi della dolce vita: un evento dedicato a Fellini

Valeria Ciangottini, la Paolina del famosissimo film, tornerà in quello stesso ristorante dello stabilimento "Arcobaleno" dove si svolgono i dialoghi tra la giovanissima cameriera Paola e Marcello (Marcello Mastroianni). Uno dei momenti più significativi della "Dolce vita", emblematico dei valori di semplicità e di autenticità incarnati dalla stessa figura di Paolina, da cui però Marcello è destinato ad allontanarsi.
Accanto all'attrice, ci saranno i bambini della scuola "Erminio Carlini", principali protagonisti dell'incontro, chiamati a giocare insieme (con il Laboratorio della "Biblioteca dei piccoli") e ad imparare la storia del borgo marittimo di Passoscuro, attraverso l'avventura del film di Fellini, di cui saranno illustrate alcune scene insieme al giornalista e critico Fernando Ferrigno.
Sarà inoltre proiettato il documentario Un paese di Federico - Luoghi e ricordi di Fellini nel territorio di Fiumicino. Fra gli ospiti, gli autori del filmato Anna Longo, Stefano Manduzio e Marina Pallotta, il geografo Riccardo Morri dell'Università Sapienza di Roma e l'Assessore alla Cultura Daniela Poggi.
Un evento patrocinato dal Comune di Fiumicino di particolare rilevanza, soprattutto per i giovani: “Sono felice di aver dato il patrocinio a questa iniziativa affinché i nostri giovani sappiano quali sono le loro radici e conservino la memoria del proprio territorio", dichiara la Poggi, "Fellini è riuscito a portare Passoscuro nel mondo e ritengo significativo sostenere associazioni che valorizzano e difendono la storia di certi luoghi anche perché le nuove generazioni altrimenti si sentirebbero perse, senza alcuna identità culturale.”
La seconda edizione della manifestazione Dolce Primavera, in cui è inserita questa iniziativa intitolata “Passoscuro ai tempi della dolce vita”, si svolge nell'ambito dell'attività Ecoschools/Tirreno e mette in pratica il percorso didattico "Memoria di un luogo... Passoscuro", curato per la Scuola "Erminio Carlini" dell'IC Fregene-Passoscuro dalla responsabile dei progetti ambientali Stefania Bragaglia. L'obiettivo è proprio quello di partire dal riconoscimento dei Luoghi in cui si vive come elemento di formazione alla cittadinanza: conoscere per amare e tutelare le testimonianze visibili del nostro passato e le ricchezze culturali e ambientali del territorio. Oltre ai luoghi legati alla Dolce vita di Fellini (l'Arcobaleno, il Villaggio dei Pescatori e la Foce del Rio Tre Denari teatro dell'ultima scena del film) si parlerà delle Dune di Passoscuro, che hanno ottenuto ben 2347 voti nell'ambito del concorso "I Luoghi del Cuore" del FAI, collocandosi prime in tutta Italia per la tipologia "Riserva Naturale".
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa