“Porta la cultura dovunque”: Roberto Ippolito riceve il Premio Internazionale Sergio Nigri

I libri fra le gente: e di gente, malgrado la bollente serata, ce n’era davvero tantissima domenica 9 luglio 2017 nel cortile del Castello svevo-angioino di Bisceglie, quando è stato viene a Roberto Ippolito il Premio Internazionale Cultura, Arte e Spettacolo Sergio Nigri, giunto alla VI edizione.
È stata Stefania D’Addato, direttrice artistica e organizzatrice della manifestazione, a motivare il riconoscimento attribuito a Roberto Ippolito per «concepire eventi dedicati ai libri nei luoghi della quotidianità come per esempio un centro commerciale, un pullman, una nave o una pasticceria» oltre che per essere «autore di libri d’inchiesta di grande successo, gli ultimi pubblicati da Chiarelettere» (in ordine cronologico questi i titoli: Ignoranti, Abusivi e Eurosprechi preceduti da a Evasori e Il Bel Paese maltrattato, pubblicati da Bompiani).
I libri dunque in posti insoliti, anche imprevedibili, sottolinea Stefania D’Addato, la quale si sofferma poi sul contenuto dei singoli volumi pubblicati, «che ci aiutano a comprendere la realtà». La cerimonia del Premio in onore di Sergio Nigri, flautista straordinario vissuto dal 1804 al 1839 (è dunque morto quindi a soli trentacinque anni) è stata presieduta da Francesco Carlo Spina (sindaco di Bisceglie) da Luigi Palmiotti (presidente dell’Archeoclub promotrice dell’iniziativa) e da Pina Catino (presidente del locale Club per l’Unesco).
La targa consegnata dal sindaco evidenzia «l’impegno profuso» da Roberto Ippolito «come giornalista, scrittore ed ideatore culturale in Italia e all’estero».
«Ricevere il Premio Nigri nell’affollato Castello svevo-angioino che diventa così sede di appuntamenti culturali è un bellissimo segno di vitalità per tutti» osserva Ippolito, ringraziando «orgoglioso per la scelta» caduta su di lui.
In apertura della cerimonia una serenata dei maestri Alessio Bellarte e Maria Maringelli rispettivamente con il flauto e con la chitarra. In seguito i riconoscimenti anche a Maria Greco, Carmine Lubrano, Benedetto Grillo, Giuseppe Selvaggi, Agostino Picicco, Sabatina Ciani, Girolamo Pedone, Antonio Cortese, Angelo Misino con la Confraternita dei Tre Santi Martiri di Bisceglie e alla Deputazione di San Gennaro di Napoli.
Al termine il reading poetico a cura di Carmine Lubrano con incursioni musicali del maestro flautista Vincenzo Mastropirro e il concerto dell'Orchestra sinfonica giovanile “Biagio Abbate” della provincia BAT diretta dal maestro Benedetto Grillo.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina