Premio Eurocomunicazione

Il 25 febbraio, con inizio alle ore 21, un appuntamento tra cinema e musica. Sarà una sorta di vetrina di contenuti molto speciali, selezionati e ritenuti di grande qualità dai portali di Eurocomunicazione (www.Eurocomunicazione.com – www.Eurocomunicazione.eu). A insindacabile scelta del direttore Giovanni De Negri e del suo staff, questa importante realtà comunicativa con sede a Bruxelles assegnerà alcuni riconoscimenti a professionisti “tra cinema e musica”.
Lo svolgimento del Premio, che permetterà di conoscere più da vicino professionisti del settore musicale e cinematografico, prevederà la presenza dei vincitori 2023 nelle categorie Canzone originale – Band Rivelazione – Evento dell’Anno – Colonna Sonora – Voce Rivelazione – Migliore Direttore Editoriale.
Riserbo al momento sui nomi dei prescelti. Trapelato solo il nominativo del Premio alla Memoria che andrà all'indimenticabile Carmelo La Bionda, che proprio all'Officina della Musica si è esibito per uno dei suoi ultimi concerti live.
Tra musica suonata e cantata dal vivo, unitamente a proiezioni di contributi video per celebrare tutti i protagonisti della serata, sarà questa una occasione per trattare – a vario titolo e da varie angolazioni - un mondo alquanto affascinante: quello della musica applicata alle immagini.
Coordinamento a cura della giornalista della Stampa Estera Lisa Bernardini.
Ultimi da Valentina Di Luzio
- La gabbia e il volo: diritti delle donne violati nel mondo
- Duilio Cambellotti alle Biennali di Monza e Oltre. Retrospettiva alla Galleria Russo di Roma
- Il musicista Andrea Casta con il violino di ghiaccio lancia Ice Vibes
- Ebit Lazio, 20 anni di formazione, servizi e prestazioni per decine di migliaia di lavoratori e aziende del terziario
- Davide Perico annuncia l’uscita di 'Goodbye Saigon'