Primarie della cultura: dal 7 al 28 gennaio
Giotto, Dante, Leonardo, Verdi e Fellini in campagna elettorale per ventuno giorni. Già perché da oggi fino a lunedì 28 sarà possibile votare online le priorità da indicare al prossimo governo nell’ambito della cultura, del paesaggio, dell’ambiente.
Ventuno giorni per votare online le priorità da indicare al prossimo governo nell'ambito della cultura, del paesaggio, dell'ambiente. Sono queste le Primarie della cultura un'iniziativa ispirata dai gruppi Giovani del FAI, aperta a tutti i cittadini italiani.
Dal 7 al 28 gennaio 2013 tutti gli italiani potranno infatti votare tra una rosa di 15 temi collegandosi al sito Primariedellacultura.it o su Facebook. I dati raccolti da questa grande consultazione popolare saranno presentati ai candidati alle prossime elezioni politiche che potranno impegnarsi pubblicamente a sostenerli in caso di vittoria.
La legge elettorale in vigore nel nostro Paese non permette ai cittadini di scegliere chi eleggere. Con le Primarie della cultura tutti gli italiani hanno la possibilità di esprimere la propria opinione in merito a un settore vitale per l'Italia: "un Paese senza Cultura è un Paese senza futuro , afferma il Presidente FAI Ilaria Borletti Buitoni.
Testimonial d'eccezione della competizione, che si inserisce nell'ambito della campagna elettorale per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio, sono cinque personaggi simbolo della storia del bello del nostro Paese: Giotto, Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Giuseppe Verdi, Federico Fellini. Guarda il video

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina