Radio Vaticana e Filmoteca Vaticana al convegno degli Storici Americani

Radio Vaticana e Filmoteca Vaticana al convegno degli Storici Americani
Al via venerdì 3 gennaio a New York, e in parte a Chicago, il 134° Convegno Internazionale dell’American Historical Association, la più antica e prestigiosa organizzazione per la promozione e diffusione degli studi storici, nata come organo autorevole per valorizzare il lavoro professionale degli storici e il ruolo critico del pensiero storico nella vita pubblica.

Alla manifestazione, che rappresenta una sorta di “stati generali” degli studi storici internazionali con particolare attenzione all’epoca del dopoguerra, interverranno studiosi delle più importanti università, dalla Columbia University ad Harward e Yale.

Nell’ambito dei lavori si terrà il 25° Convegno dell’associazione cattolica degli storici americani, con una sessione dal titolo: “Catholics, Media, and Society in the Postwar Era”.

Molti gli argomenti affrontati, tra cui: la storia dalla Radio Vaticana, quella della Filmoteca Vaticana, e, ancora, il Catechismo dopo il Concilio Vaticano II, la tv e la Chiesa.

Tre i relatori italiani che interverranno alla conferenza, i quali affronteranno il ruolo politico e culturale della Santa Sede:

  • Raffaella Perin, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con un intervento dal titolo: “Apostolate on air. Vatican Radio and the Modern Society” sull’importanza di Radio Vaticana durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l’enorme ammodernamento e potenziamento tecnologico del mezzo voluto da Papa Pio XII, per raggiungere i fedeli in tutto il mondo;
  • Federico Ruozzi,docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, con una relazione dal titolo: “The arrival of television in US and Italy: a new “holy crusade” or something more?” che ricostruirà le origini e gli sviluppi della televisione religiosa statunitense e gli effetti indotti dalla diffusione del credo religioso attraverso il mezzo televisivo. La situazione americana verrà confrontata con quella europea e soprattutto italiana;
  • Monsignor Dario Edoardo Viganò, vice-cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, con un intervento dal titolo: The Vatican Film Library from Pius XII to John XXIII” che presenterà la storia della Filmoteca Vaticana da Pio XII a Giovanni XXIII e gli sviluppi di un legame complesso e articolato tra il mondo cattolico e il cinema. Argomenti che Monsignor Viganò ha recentemente approfondito in una pubblicazione dal titolo: Il cinema dei Papi. Documenti inediti dalla Filmoteca Vaticana, nata dalla consultazione di documenti inediti conservati nell’archivio della seconda sezione della Segreteria di Stato della Santa Sede. 
Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro