Romics, il mondo della fantasia

Giunto alla 23esima edizione, Romics darà spazio a grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale, che si alterneranno sul palco per raccontare e raccontarsi, a un pubblico che secondo le previsioni toccherà i 200mila visitatori.
La grande kermesse internazionale assegnerà come d’abitudine i Romics d’oro. Quest’anno verranno premiati Tsukasa Hojo, creatore di Occhi di Gatto, celebre fumetto giapponese che racconta le avventure di tre sorelle ladre, pubblicato per la prima volta nel 1981 su un mensile giapponese ma che in Italia figurerà solo dall’aprile del 1999. Oltre a ritirare il premio, Hojo sarà protagonista di un incontro al Pala Romics per ripercorrere e festeggiare la sua lunga carriera di grandi successi internazionali.
Romics d’oro 2018 anche per Massimo Rotundo, grande interprete del fumetto erotico e di amatissimi personaggi come Tex e Brendon.
Infine il primo Romics d’oro assegnato a un attore: Martin Freeman, che ha portato il mondo dei fumetti sul grande schermo,straordinario interprete di personaggi che dalla letteratura e dai fumetti sono passati al cinema, dalla televisione al teatro.
Ma Romics è anche sinonimo di Cosplay, moda sempre più dilagante in eventi del genere, che consiste appunto nel travestirsi da personaggi di videogiochi, fumetti, cartoni animati, film o letteratura fantasy, per ritrovarsi in occasioni pubbliche come raduni, convegni, festival, oppure semplicemente con altri appassionati.
Romics si svolge alla Fiera di Roma dal 5 all’8 aprile dalle 10 alle 20, biglietterie aperte dalle 10 alle 19, al costo di 12 € per un biglietto giornaliero (ridotto di 8 € per gli under 10) e di 26 € per un abbonamento 4 giorni.
Sito web: http://www.romics.it
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi