Sapienza | Rapporto sullo stato sociale 2017

Sapienza | Rapporto sullo stato sociale 2017
Il Rapporto quest'anno tratterà la “grande recessione” iniziata nel 2007-2008 e le sue connessioni con l’ipotesi di “stagnazione secolare”. Ne discuteranno Giorgio Alleva, Roberto Artoni, Claudio De Vincenti, Maurizio Landini, Maurizio Stirpe. Interverrà Laura Boldrini.
Lunedì 15 maggio, presso la Facoltà di Economia, si terrà la presentazione del "Rapporto sullo stato sociale 2017", giunto alla sua dodicesima edizione. La presentazione del Rapporto, curato da Felice Roberto Pizzuti del Dipartimento di Economia e diritto con il sostegno del Master di Economia pubblica e il contributo di studiosi ed esperti esterni, rappresenta un appuntamento stabile di dibattito proposto dalla Sapienza sulle problematiche del welfare state nel contesto economico-sociale. 
Le questioni affrontate nel Rapporto di quest'anno riguardano la natura della “grande recessione” iniziata nel 2007-2008, le sue connessioni con l’ipotesi di una “stagnazione secolare”, la riduzione della dinamica della produttività, le proposte di decentramento contrattuale dei salari e i ruoli che possono essere affidati all’intervento pubblico e al welfare state per superare la crisi. 
Il Rapporto approfondisce le tematiche specifiche dello stato sociale in Italia e più in generale in Europa, le tendenze demografiche e migratorie, le politiche economico-sociali seguite dai responsabili dell’Unione europea e da quelli nazionali. In particolare, verranno analizzate le ultime riforme, le proposte e le tendenze nel mercato del lavoro, il sistema previdenziale pubblico e privato, il reddito minimo garantito, l’istruzione scolastica e universitaria, il sistema sanitario, gli ammortizzatori sociali e l’assistenza. Oltre a essere uno strumento di lavoro per studiosi e operatori del settore, il Rapporto si rivolge a tutti coloro, anche non esperti, che su questi temi di grande attualità intendono farsi un’idea più chiara e meno convenzionale.
Apriranno l'incontro i saluti del rettore Eugenio Gaudio, del preside della Facoltà di Economia Giuseppe Ciccarone e di Silvia Fedeli, direttore del Dipartimento di Economia e diritto. Dopo l'illustrazione del Rapporto a cura di Roberto Felice Pizzuti, seguirà un dibattito a cui parteciperanno il presidente dell'Istat Giorgio Alleva, il professore emerito dell'Università Bocconi Roberto Artoni, il ministro della Coesione territoriale e del Mezzogiorno Claudio De Vincenti, il segretario generale Fiom-Cgil Maurizio Landini, il vicepresidente Confindustria per il Lavoro e le relazioni industriali Maurizio Stirpe. Il coordinamento è affidato a Annalisa Rosselli, presidente della Società Italiana degli economisti. L'intervento della presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini chiuderà l'incontro.
 
Il Rapporto sullo stato sociale 2017 è pubblicato dalla Sapienza Università Editrice. Il volume sarà in vendita a prezzo scontato in occasione della presentazione; successivamente si potrà acquistare in libreria, online e in versione e-book.
 
Lunedì 15 maggio, 9.00
Aula I Ezio Tarantelli - Edificio di Economia
via del Castro Laurenziano 9, Roma
Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Pride Roma 2023