SU (Sud Sardegna): in arrivo una nuova targa sulle strade italiane

la nuova provincia Sud Sardegna la nuova provincia Sud Sardegna
Una nuova targa sulle strade italiane. Due lettere, SU, rappresenteranno sulle targhe delle automobili la provenienza da Sud Sardegna.

La novità, come riportato da “La Nuova Sardegna”, deriva dall'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di due regolamenti che andranno a modificare alcuni punti del codice della strada. Il testo elimina di fatto le sigle CI, VS, OG e OT, che, negli ultimi anni, hanno indicato rispettivamente le province di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio.

Ovviamente veicoli già in possesso di tali sigle non dovranno sostituire la targa, ma potranno circolare fino a nuova immatricolazione oppure fino alla fine della circolazione.

Per quanto riguarda le cifre, tale zona della Sardegna ha circa trecentocinquantamila residenti.

La nuova provincia di Sud Sardegna è stata istituita il 4 febbraio 2016 e su tratta della provincia più giovane di Italia. Il capoluogo è Carbonia, in quella zona la città con il maggior numero di abitanti.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.