Tavolata italiana senza muri: Fratelli tutti, nessuno escluso

È la Tavolata italiana senza muri organizzata nella stessa giornata di sabato 26 settembre alle 12,00, il giorno prima della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ed inserita nelle celebrazioni del Tempo del Creato.
Un'iniziativa promossa da FOCSIV – Volontari nel mondo in collaborazione con Municipio Roma I Centro d'intesa con MASCI - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani con il Patrocinio di ANCI e dell’UNCEM - Unione nazionale comuni comunità enti montani, nell’ambito del Progetto Volti delle Migrazioni cofinanziato dall'Unione Europea.
La Tavolata è nata nel 2018 dall’esigenza di dare un segnale forte e chiaro pur semplice, come lo è il condividere un medesimo desco ed un pezzo di pane. Un bisogno di rispondere ad una politica che stava scegliendo la strada dei muri, dei porti chiusi, dell’invasione dei migranti, delle città dell’io, in quella visione miope senza una prospettiva e senza un futuro sostenibile. Tutto racchiuso nella frase più volte pronunciata: “prima gli italiani”, dimenticando la storia di un Paese che da sempre è stata terra di incontro tra culture e genti di ogni luogo.
Il successo dell’iniziativa romana dell’ottobre 2018 e di quella successiva italiana di giugno 2019, questa ultima originata dalle numerose richieste di adesione pervenute da diverse città ed associazioni, avevano portato gli stessi co-organizzatori a ritenere che, anche alla luce degli effetti delle decisioni politiche dei diversi paesi europei in materia di migrazione, di accoglienza ed integrazione, fosse necessario dar vita a una serie di Tavolate da organizzare a Roma e nelle altre città italiane ed europee. Tale evento si sarebbe dovuto svolgere il 6 giugno scorso, ma ad aprile 2020, a causa della situazione provocata dalla pandemia, ha convinto i co-organizzatori a rimandare la Tavolata in un momento più idoneo: il 26 settembre.
A Roma la Tavolata è stata imbandita in Via della Conciliazione, tra Via Traspontina e Via Rusticucci come nelle due scorse edizioni. La differenza degli altri anni è stata allestita una fila di tavoli lungo i 270 metri di strada per ospitare 150 persone, abitanti e non nella città eterna, supportati da 50 volontari MASCI e AGESCI.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura
- La Fim Cisl presenta il 1° Cruscotto del lavoro metalmeccanico
- Le garitte dei vigili diventano opere d’arte
Galleria immagini
https://www.agrpress.it/varie/tavolata-italiana-senza-muri-fratelli-tutti-nessuno-escluso-8557#sigProId74d278608a