Tennis & Friends, oltre 14.000 check up medici nel weekend al Foro Italico

Oltre 18 000 controlli effettuati e circa 2.700 contatti nel punto informativo. Di cui 2740 Tiroide, 1910 Colesterolo e Diabete, 900 Cuore, 800 Pneumologia, 350 Fegato, 1200 Medicina dello sport, 600 Metabolismo vascolare, 1450 Ginecologia e Senologia, endometriosi 150, 500 Oculistica, 820 Otorino, 420 Odontoiatria, 300 Pediatria,450 Psicologia, 410 Dermatologia, Obesità 110, Vascolare 600, 200 Audiometria, 580 Ipertensione, 280 Alimentazione pediatrica, 200 Allergologia, 210 Nutrizione adulto, 150 Vaccinazioni, 420 Odontoiatria, Salvalavita 600, 180 Gastroenterologia. Più di 2.700 consulenze e circa 50 000 le presenze al Villaggio.
Sono questi i numeri di Tennis & Friends, evento che si è tenuto al Foro Italico sabato e domenica e che ha visto scendere in campo numerosi personaggi dello sport e dello spettacolo mentre equipe mediche della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli hanno eseguito ininterrottamente e gratuitamente controlli a tutto il pubblico partecipante dalle 10 alle 18.
L’evento, diventato un appuntamento tradizionale per il grande pubblico, ha rinnovato e ampliato l’area sanitaria: il Villaggio della Salute, sviluppato su oltre 20.000 mq e articolato in 29 aree specialistiche, 109 postazioni sanitarie e 30 ecografiche, ha visto più di 400 figure professionali tra medici e operatori sanitari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, da specialisti dell’Aeronautica Militare, della Polizia di Stato, dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e della ASL Roma 1 eseguire gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici approfonditi con il supporto dei volontari della Croce Rossa Italiana.
“Dopo otto anni, siamo davvero felici dei risultati conseguiti con oltre 60.000 check-up gratuiti realizzati. Nel 2018 è partito il primo tour nazionale che ha visto protagonista Napoli e la Campania. Stiamo contribuendo alla diffusione della cultura della prevenzione in Italia – sono le parole del prof. Giorgio Meneschincheri, direttore medico delle relazioni esterne della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, specialista in Medicina preventiva e ideatore dell’evento, “Tennis & Friends, infatti, è nato con l’obiettivo di vincere la resistenza comune della maggior parte della popolazione a sottoporsi ad esami e check-up, dovuta anche al timore di conoscere o scoprire patologie. L’ambiente non ospedaliero del villaggio della salute, la presenza di personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, impegnati in un vero e proprio Torneo Tennis e Paddle Celebrity sono gli elementi che permettono di intrattenere il pubblico in attesa di effettuare il proprio check-up gratuito. Nel corso di questi anni, inoltre, abbiamo associato prevenzione e sport, leva fondamentale per la diffusione del corretto stile di vita. In questa edizione anche un Villaggio dello sport, grazie al sostegno del C.O.N.I. e al supporto delle maggiori federazioni sportive italiane che ci hanno permesso di estendere notevolmente l’area dedicata allo sport”.
Tennis and Friends, nato nel 2011 per la prevenzione delle Malattie Tiroidee e Metaboliche e la promozione della salute, ha richiamato l’interesse di anno in anno di un pubblico sempre più numeroso.
Durante le sette edizioni di Tennis & Friends di ottobre, le sei partecipazioni agli Internazionali e quella inedita realizzata quest’anno al Tennis Club Napoli, sono state raggiunte complessivamente oltre 120.000 persone e più di 45.000 check-up gratuiti, con il 38% di pazienti richiamati per esami diagnostici nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Di questi il 35% è stato sottoposto a terapia farmacologica e il 6,5% ad intervento chirurgico. “Fare prevenzione significa adottare strategie per evitare la comparsa di una malattia o a limitarne gravità e peggioramento. Una diagnosi precoce non solo salva una vita, ma riduce anche i costi del Sistema Sanitario Nazionale” – ha aggiunto Giorgio Meneschincheri.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina