Tre Cime Trek festival 2018

Tre Cime Trek festival 2018
Un ricco carnet di appuntamenti culturali, per la seconda edizione del Tre Cime Trekking Festival, in programma ad Auronzo di Cadore dal 26 agosto al 2 settembre.

“In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca”, diceva lo scrittore naturalista scozzese John Muir sul finire del 1800. Una frase che ben si adatta ai nostri giorni e ai nostri luoghi, in cui il popolo dei camminatori, siano essi spinti dalla voglia di avventura o soltanto dal desiderio di trascorrere alcune ore in libertà, è in costante aumento.

Se ci aggiungiamo la cornice delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO  del Cadore e un un ricco carnet di appuntamenti culturali, ecco che ci sono tutti  gli ingredienti  affinché la seconda edizione del Tre Cime Trekking Festival, in programma ad Auronzo di Cadore dal 26 agosto al 2 settembre entri di diritto nel cuore degli appassionati di montagna.

L’apertura della rassegna, organizzata dal Comune di Auronzo, dal CAI e dal Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, sarà affidata al regista e scrittore Giovanni Carraro, che domenica 26 agosto alle 21 presenterà al Teatro Kursaal il trailer del suo nuovo film ‘Tre Cime di Lavaredo: la Trinità delle Dolomiti’, in attesa del debutto ufficiale previsto per il 7 settembre nella stessa sala. Saranno presenti i protagonisti del documentario: Giuseppe Zandegiacomo Sampogna, Alziro Molin, Gianni Pais Becher, Gianluca Piccin, Mauro Corona, coordinati dal giornalista Andrea Cecchella. 

Ogni sera andranno in scena i personaggi che con le loro imprese e le loro opere artistiche hanno fatto e stanno facendo la storia della montagna: il 27 la Fondazione Dolomiti Unesco presenterà al pubblico cadorino il documentario di Piero Badaloni ‘Dolomiti Bene Comune’ con l’introduzione affidata al direttore Marcella Morandini; il 28 lo scrittore e fotografo Urs Bernhard presenterà il volume ‘L’odore della roccia’; il 30 la compagnia teatrale gli S(legati) propone lo spettacolo ‘L’altro Everest’; il 31 agosto e 1 settembre i protagonisti saranno i conduttori di Linea Bianca, l’alpinista Lino Zani e il giornalista e amico delle Dolomiti Massimiliano Ossini: Zani, che è stato guida di Papa Wojtyla sulle Alpi, presenterà il volume sul Papa ‘Era Buono, Era Santo’, mentre Ossini presenterà la puntata della trasmissione di Rai 1 girata a gennaio in Val D’Ansiei. 

A chiudere il festival, domenica 2 settembre alle 21 in Sala Consiliare il teologo Vito Mancuso, con una riflessione sul tema della’Bellezza’ legata alle nostre Dolomiti Patrimonio dell’Umanità

 
 
Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro