Una domenica diversa al Gemelli grazie alle Associazioni “I love trekking dogs Roma” e “Lollo 10”

Grazie alle Associazioni “I love trekking dogs Roma” e “Lollo 10”, otto dog trekking, in giro nei corridoi e nei reparti del Policlinico Gemelli, hanno reso speciale una domenica romana di fine agosto interrompendo la noiosa routine di pazienti, parenti e professionisti sanitari.
Una squadra affiatata di quadrupedi di razze diverse è passata, con la massima naturalezza, dai dog trekking nei boschi dell’entroterra laziale alla pet therapy. In altre parole dal rincorrersi felici senza guinzaglio al muoversi con cautela assecondando i lenti movimenti dei pazienti dei reparti di pediatria e geriatria, portando stupore e allegria. Confermando, dunque, che il dog trekking è una efficace e infallibile forma di educazione cinofila.
Ad accompagnarli i proprietari e due educatori cinofili che hanno guidato la squadra con concentrazione e professionalità assicurando che tutto funzionasse alla perfezione. E così è stato.
Una visita di oltre tre ore con tanti sorrisi, tanta dolcezza. Tutti i cani vicini, solidali, scodinzolanti, disponibili alle carezze, insomma consapevoli del difficile compito loro affidato.
Perché i cani non deludono mai la fiducia riposta, felici di lavorare e rendersi utili rafforzando l’intesa con il proprietario.
L’idea, venuta qualche tempo a Raoul Tonachella, educatore cinofilo e presidente dell’organizzazione “I love trekking dogs Roma”, quando, in occasione di un ricovero di uno dei figli, conobbe l’associazione no profit “Lollo 10”, nata dalla volontà di Mamma Severina e Papà Maurizio instancabilmente coadiuvati dalla figlia Giulia. Da quel momento le due associazioni collaborano per lo stesso obiettivo: aiutare le famiglie dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici del Policlinico gemelli e del San Raffaele. Sempre presente, al fianco di Raoul, sia nei trekking che in queste nuove avventure, l’esperto Daniele Gianangeli, poliziotto cinofilo.
Cani speciali? No, cani normali che hanno confermato le efficaci potenzialità dell’impiego dei cani come strumento di cura.
Ultimi da Valentina Di Luzio
- “Le tele di Penelope” di Danilo Maestosi in esposizione a Roma nel Museo Hendrik Christian Andersen
- Presentazione della 99ma Sagra dell'uva di Marino
- Annunciati i finalisti del Premio “FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine” 2023
- L’Adagio Napoletano della fotografa Stefania Adami in scena a Napoli
- A Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023