Venerdì nero a Roma, a rischio trasporto pubblico e scuola

A livello nazionale lo sciopero di 24 ore riguarderà il trasporto pubblico, ed è stato indetto da a Sgb (Sindacato Generale di Base), Cub (Confederazione Unitaria di Base), Usi-Cit (Unione Sindacale Italiana) e Cobas.
Richiesta di aumenti di stipendi e di pensioni, cancellazione del Jobs Act e della Legge Fornero, riduzione dell’orario di lavoro e carichi di lavoro a parità di salario, richiesta di andare in pensione con 60 anni di anzianità o 35 di contributi sono le motivazioni che hanno spinto i sindacati ad indire lo sciopero.
Lo stop a livello nazionale riguarderà soprattutto la protesta dei lavoratori del trasporto pubblico:
1 - Trasporto aereo: sciopero dalle 00.01 alle 24.00 del 25 ottobre 2019;
2 - Trasporto ferroviario: sciopero dalle 21.00 del 24 ottobre 2019 alle 21.00 del 25 ottobre 2019;
3 - Tpl e marittimo: sciopero intera giornata di venerdì 25 ottobre 2019;
4 - Autostrade: sciopero dalle 22.00 del 24 ottobre 2019 alle 22.00 del 25 ottobre 2019.
Nella Capitale la situazione sarà ancora più critica per i cittadini, visto che sono a rischio oltre i servizi del trasporto pubblico, anche quelli dello smaltimento dei rifiuti e quelli scolastici, visto lo sciopero indetto da Cgil, Cisl e Uil.
I docenti, insieme al personale Ata, non essendo tenuti a comunicare la partecipazione allo sciopero non assicureranno le lezioni e gli studenti non saranno giustificati in caso di assenza e avranno l’obbligo di presenza in classe.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte contemporanea, Sport e Ambiente: Total Performing 7 Arts for Peace
- Alla Casa del Cinema il Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d’Oro
- Paul McCartney compie 80 anni
- Di questo e di altri orizzonti di Nicoletta Grieco a Spazio5
- La XII edizione de La Pellicola d’Oro al Teatro Ettore Scola - La Casa del Cinema