Weekend Comedy: debutto in prima nazionale dello spettacolo di Jeanne & Sam Bobrick

Lo spettacolo, diretto da Stefano Messina e tradotto in italiano da Enrico Luttmann, è interpretato da Viviana Toniolo, Roberto Della Casa, Stefano Messina e Claudia Crisafio.
Weekend Comedy riflette sulla crisi coniugale e si impegna a risolverla. Due coppie di età differenti a confronto in una convivenza forzata di 48 ore nello stesso chalet. Frank e Peggy, coppia rodata, sposata da molti anni, hanno programmato un weekend romantico in un cottage immerso nella natura, lontano dai problemi lavorativi che affliggono l’uomo e dalle faccende domestiche che pesano sulla donna, per ravvivare una fiamma se non proprio spenta certo ridotta a un lumicino che si scorge appena nel buio. Non appena la fiammella sta per riprendere un po’ di vigore, però, ecco che entrano in scena Jill e Tony, una giovane coppia di fidanzati che hanno affittato lo stesso cottage per farsi anche loro un weekend romantico negli stessi giorni. Dopo l’ovvio sconcerto iniziale e stabilito il fatto che si è trattato di un errore dell’agenzia immobiliare che si occupa di affittare la villetta, Jill e Tony sono pronti ad andarsene ma Frank, in uno slancio di generosità - e forse anche non tanto convinto dall’idea di trascorrere un intero weekend da solo con la moglie, in mezzo a un bosco, lontano dalla civiltà - li invita prima a rimanere a cena, poi, durante la cena, colpevole lo champagne offerto da Tony, a fermarsi per l’intero weekend, davanti allo sguardo allucinato e disorientato della moglie. La convivenza tra le due coppie, ovviamente, all’inizio non sarà idilliaca, ma poi, col passare del tempo, migliorerà sensibilmente fino a diventare un’occasione per entrambe di risolvere i loro problemi. Ma prima di arrivare al lieto fine, non mancheranno confronti divertenti, equivoci e risate. La commedia, proprio come un matrimonio, è una promessa di felicità, un voto che viene pronunciato o ribadito, qualche volta esposto a potenti scosse se non addirittura infranto.
Lo spettacolo andrà in scena da martedì 29 settembre a domenica 18 ottobre 2015 (ore 21.00; martedi ore 20.00; mercoledi ore 17.00; domenica ore 17.30),al Teatro Vittoria in Piazza S. Maria Liberatrice 10, (nel quartiere Testaccio di Roma)
Biglietti: intero 25,00 euro ; ridotto 18,00 euro _ Ridotto Tessera 21,00 euro _ (prevendita: 3 euro)
Promozione gruppi: 1 biglietto omaggio per 10 spettatori paganti. Dal 29 settembre al 3 ottobre è possibile prenotare biglietti di platea e galleria a 10 euro ciascuno fino ad esaurimento posti.
Vendita on-line e info: Teatro Vittoria
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa